Archivi categoria: Senza categoria

FdC 78 – Le Suore OMVF ringraziano… di Madre Maria Pia Quaglino

rs

1

2a

8a

0G2

3a

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

9a

Carissimi  benefattori,

noi Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima, insieme a Kaushalia e alla sua famiglia, vogliamo ringraziarvi di cuore per la vostra generosità e solidarietà.  

Come ci ha ricordato Papa Francesco , Uniti a Dio ascoltiamo il grido del povero”.

Avete fatto del bene, il vero bene, che consiste non solo nell’aiuto materiale, ma nel restituire dignità, speranza e futuro a questa ragazza e alla sua famiglia, che abbiamo conosciuto durante il viaggio missionario, vissuto nel mese di febbraio con i volontari della LanteriHumanitas, Associazione Missionaria dei Padri OMV.

Visitando le famiglie più disagiate, sr. Sheranee ci ha fatto incontrare una realtà disperata, che riguardava una ragazza di 16 anni, della parrocchia di Koralawella. Kaushalia, da poco tempo paralizzata completamente a causa di un tumore alla colonna cervicale, accusava forti dolori, che non si riuscivano a controllare con i farmaci. I medici hanno consigliato l’intervento chirurgico immediato per cercare di salvarle la vita, di alleviare le sofferenze e cercare di recuperare tutte le funzioni. 

Per questo motivo abbiamo attivato la raccolta di fondi, per ricoverare Kaushalia in un ospedale privato, perché l’assistenza pubblica è veramente inadeguata per questa prestazione medica così importante.

L’intervento chirurgico, avvenuto i primi di marzo, è andato bene, e Kaushalia aveva subito ripreso l’uso delle braccia ed era tornata a sorridere. 

Solo successivamente si è scoperto che la massa era di natura maligna, ma i medici hanno sconsigliato altre terapie, per permettere a Kaushalia di riprendersi. 

Dopo l’intervento è stata trasferita in una clinica per la riabilitazione, dove gradualmente stava riprendendo l’uso motorio delle gambe, grazie ad una fisioterapia adeguata. Kaushalia è rimasta sempre in clinica. Successivamente la ragazza è stata colpita da un virus e la febbre è stata controllata, solo dopo un ulteriore ricovero presso l’ospedale privato. 

Con il nostro grande grazie, vi comunichiamo che a seguito di una complicanza respiratoria avvenuta il 21 luglio, è stata ricoverata con urgenza ma la nostra Kaushalia ci ha lasciato il 29 luglio ed è ritornata alla casa del Padre. I funerali sono stati celebrati lunedì 1 agosto. 

Grande è il dolore che condividiamo, certi nella speranza della resurrezione. Abbiamo assicurato alla famiglia la partecipazione di tutti coloro che l’hanno conosciuta e aiutata, non solo materialmente, ma anche e soprattutto con l’affetto e la preghiera.

Siamo certi che il bene fatto e condiviso porterà nel tempo tanti altri frutti di bene. Kaushalia ci ha uniti nell’amore solidale che supera ogni confine e limite, facendoci sperimentare il valore eterno della carità. 

Abbiamo tutti un nuovo angelo in cielo che ci accompagna e prega per tutti noi.

Ecco Kaushalia prima della malattia, così vogliamo ricordarla.

S. Vittorino, 6 agosto 2016 
Trasfigurazione di
Nostro Signore Gesù Cristo

Grazie di cuore ai Padri OMV e all'Associazione Lanterihumanitas per il loro importante contributo.

Madre M. Pia Quaglino, Suore omvf e
famiglia di Kaushalia

“In ognuno di questi ‘più piccoli’ è presente Cristo stesso. La sua carne diventa di nuovo visibile come corpo martoriato, piagato, flagellato, denutrito, in fuga… per essere da noi riconosciuto, toccato e assistito con cura”. (Misercordiae Vultus)

 

 

 

 

 

    

          

 

                            

 

 

 

 

 

 

Scuola di Preghiera – Anno 2013/2014

Dirige la Scuola
P. Armando Santoro omv

 

 

PROGRAMMA
• Mezzora di istruzione
• Mezzora di preghiera personale
• Mezzora di Adorazione.

 

Per informazioni
<pasomv@gmail.com>

 

 
21/ Incontro di venerdì 11 aprile 2014   
Istruzione: introduzione alla meditazione/contemplazione:  «Osanna al Figlio di Davide» (Mt 21,1-10)


20/ Incontro di venerdì 4 aprile 2014   
Istruzione: introduzione alla meditazione/contemplazione:  «Lazzaro, vieni fuori!» (Gv 11,1-44)

19/ Incontro di venerdì 28 marzo 2014   
Istruzione: introduzione alla meditazione/contemplazione:  «Va a lavarti alla piscina di Siloe» (Gv 9,7)
18/ Incontro di venerdì 21 marzo 2014  
Istruzione: introduzione alla meditazione/contemplazione:  «Dammi da bere!» (Gv 4,10)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
17/ Incontro di venerdì 7 marzo 2014  
Istruzione: introduzione alla meditazione/contemplazione:  «Non di solo pane…»– Mt 4,1-11

 

 

 

 

 

 

 

 

16/ Incontro di venerdì 28 febbraio 2014  
Istruzione: introduzione alla meditazione/contemplazione:  
«Non affannatevi…»– Mt 6,24-34
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scheda di aiuto all'orazione: I tre momenti  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

15/ Incontro di venerdì 21 febbraio 2014

Schermata 2014-02-27 alle 19.14.30

 
Istruzione: introduzione alla meditazione/contemplazione: 
«Cosa fate di straordinario?»
 – Mt 5,38-48

14/ Incontro di venerdì 14 febbraio 2014  
Istruzione: introduzione alla meditazione/contemplazione:
«Vi fu detto…, ma Io vi dico» – Mt 5,17-37 

13/ Incontro di venerdì 7 febbraio 2014  
Istruzione: introduzione alla meditazione/contemplazione:
«Voi siete il sale…, voi siete la luce del mondo» – Mt 5,13-16 

 

12/ Incontro di venerdì 31 gennaio 2014  

Istruzione: introduzione alla meditazione/contemplazione:
Gesè è presentato al Tempio da Giuseppe e Maria – 
Lc 2,22-40

11/ Incontro di venerdì 24 gennaio 2014  
 Istruzione: introduzione alla meditazione/contemplazione:
Gesù annunzia il Regno del Padre – Mt 4,17

 

 
 
10/ Incontro di venerdì 17 gennaio 2014  

• Istruzione: introduzione alla meditazione/contemplazione della guarigione della
  suocera di Pietro
      

 

 

 

 

 

 

 

 

 
• Scheda sul «segreto messianico» 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

9/ Incontro di venerdì 10 gennaio 2014

• Istruzione: introduzione alla meditazione/contemplazione della visita dei Magi        

 

• Scheda di aiuto alla preghiera

 

8/ Incontro di venerdì 21 dicembre 2013 

• Istruzione: introduzione alla contemplazione della Natività        

 

• Scheda di aiuto alla contemplazione ignaziana

 

 

7/ Incontro di venerdì 6 dicembre 2013 
• Istruzione: Introduzione alla contemplazione ignaziana         
6/ Incontro di venerdì 29 novembre 2013
• Istruzione: La meditazione                              
• Scheda per l'orazione personale 

 

 

   
5/ Incontro di venerdì 22 novembre 2013

 • Istruzione: L'ascolto e la risposta

• Scheda per l'orazione personale 

 
 
   
4/ Incontro di venerdì 15 novembre 2013

 • Istruzione: L'ascolto e la risposta 

• Scheda per l'orazione personale  

 
 

 

3/ Incontro di venerdì 8 novembre 2013

  • Istruzione: L'ascolto  

• Scheda per l'orazione personale 

 
 
   
2/ Incontro di venerdì 25 ottobre 2013

• Scheda di aiuto per l'orazione personale  

 

• Scheda riassunto della lezione 

 

 

• Istruzione: «Levati i sandali!» (Es 3,5)          
   
1/ Incontro di venerdì 18 ottobre 2013  
 • Scheda per l'orazione personale
 • Istruzione: Tre momenti dell'incontro

 

Incontri di spiritualità coniugali – Anno 2015/2016

Si tratta di una proposta alle coppie di tutte le età per crescere e 
maturare come coppia cristiana.

Dirigono gli incontri
Sr Anna Cappellucci omvf

Cell. 339 6473163  
<sranna58@gmail.com>
 

e il dott. Stefano Ottaviani psicoterapeuta
ottaviani.psi@libero.it

 

 

 

 

 

 

CALENDARIO DEGLI INCONTRI
 
 25 Ottobre 2015             29 Novembre 2015         20 Dicembre 2015            24 Gennaio 2016
 28 Febbario 2016           13 Marzo 2016                   17 Aprile 2016
 

FINE SETTIMANA SPIRITUALE RISERVATO AGLI SPOSI E AI FIDANZATI
20 – 22 Maggio 2016

Incontro n. 5                                                                                                  13 marzo 2015 

Atteggiamenti
del pellegrino

Necessaria
debolezza

Annotazioni
sulla misericordia

Incontro n. 4                                                                                                                      31 gennaio 2016 

COMMENTIAMO LA RELAZIONE FINALE DEL SINODO DEI VESCOVI SULLA FAMIGLIA

P. Alfredo Ferretti
Direttore del 
Consultorio
"Centro Famiglia"
di Roma

Schermata 2015-11-04 alle 19.16.25

Schermata 2016-02-02 alle 17.20.57 
 

   

Incontro n. 3                                                                                              20 dicembre 2015 

Riflessione teologica
sul perdono

 

Preghiera
della coppia

 

Annotazioni
sulla misericordia

   

Incontro n. 2                                                                                              29 novembre 2015 

I peccatori pubblici

 

 

Annotazioni
sulla misericordia

 

Incontro n. 1                                                                                                  25 ottobre 2015 

La misericordia:
introduzione

La misericordia:
dati biblici

Celebrazione di preghiera:
la pietruzza bianca

Annotazioni
sulla misericordia

 

PROGRAMMA TIPO DI OGNI RITIRO

 

 

 

 

 

Ore 10:00 Inizio dell’incontro
 –  La vita spirituale della coppia
 –  Esperienza di preghiera
 –  Le dinamiche di relazione
Ore 13:00 Pranzo (la Casa fornirà il primo piatto, per il resto ogni famiglia porti  qualcosa da  condividere  fraternamente)

Ore 14:30   Riflessione di coppia segue testimonianze di vita

Ore 16:00   Assemblea conclusiva

Ore 17:30   S. Messa  (Inverno ore 18:00).
Quota pranzo ad offerta       Servizio baby sitter
 
 
 

ARCHIVIO DEGLI INCONTRI DELL'ANNO 2014-2015
ARCHIVIO DEGLI INCONTRI DELL'ANNO 2013-2014
ARCHIVIO DEGLI INCONTRI DELL'ANNO 2012-2013

Scuola Biblica 2015/2016

SCUOLA BIBLICA DI PREGHIERA
Direttore
Diacono, Prof. Nicola Parisi
Docente di Sacra Scrittura presso
l'Ateneo Pontificio
Regina Apostolorum di Roma

   ANNO 2015 – 2016

 
Schermata 2015-10-10 alle 21.16.00

Sulle orme della misericordia di Dio. Un percorso biblico-spirituale sulla misericordia

         

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

10/10/2015     07/11/2015     05/12/2015      09/01/2016     06/02/2016     12/03/2016        16/04/2016     28/05/2016

Ogni incontro prevede un'ora di preghiera personale sulla Parola che è stata oggetto di istruzione.

10 ottobre 2015
Misericordia, perdono e giustizia: definizione e sinonimi.
La misericordia non cancella il peccato ma è il modo “come” Dio perdona.
Senza titolo-2
7 novembre 2015
Il concetto di “misericordia” nell’AT: Dt 7,9
Senza titolo-2
5 dicembre 2015
Il concetto di “misericordia” nel NT: Mt 9,13
Senza titolo-2  

9 gennaio 2016
Il concetto di “misericordia” nel NT: Lc 1,50

Senza titolo-2
6 febbraio 2016
La misericordia e la risurrezione di Lazzaro: Gv 11,43. La necrosi spirituale e la caduta delle maschere per la riscoperta del volto genesiaco 
Senza titolo-2
12 marzo 2016
Non c’è alcun limite alla misericordia divina offerta a tutti: il cuore di Dio nella parabola del padre misericordioso (Lc 15,11-32) 
Senza titolo-2

16 aprile 2016
Misericordia ed esperienza del perdono per essere ri-creatori genesiaci 

Senza titolo-2  
28 maggio 2016
Credo in Dio onnipotente: la misericordia ed il perdono, due facce di una stessa medaglia. Gv 7,53-8,11.
Senza titolo-2

 

L.eV.O. – Liturgia e Vita Ordinaria – Anno 2015/2016

     

Cammino mensile di approfondimento che attinge alla Sorgente della vita spirituale per vivere da donne e uomini redenti. Il cammino è riservato a coloro che hanno fatto gli E.V.O. oppure un corso completo di Esercizi Spirituali Ignaziani.

 

 

levo

 

CALENDARIO DEGLI INCONTRI DELL'ANNO 2015 – 2016 (sabato)

 

24 ottobre 2015 28 novembre 2015 19 dicembre 2015 23 gennaio 2016
27 febbraio 2016 19 marzo 2016 30 aprile 2016  

 

 INCONTRO DEL 24 OTTOBRE 2015: LITURGIA ALLA SOREGENTE 

 • Istruzione: Liturgia alla sorgernte Senza titolo-2

 

 INCONTRO DEL 28 NOVEMBRE 2015                                                  

 • Istruzione  

 

 INCONTRO DEL 19 DICEMBRE 2015: LA LUCE                                 

 • Istruzione: La luce Senza titolo-2

 

 INCONTRO DEL 23 GENNAIO 2016: L'ACQUA/A                                 

 • Istruzione:   L'acqua                                                        pppt Senza titolo-2

 INCONTRO DEL 28 FEBBRAIO 2016: L'ACQUA/B                               

 • Istruzione:   L'acqua                                                        pppt Senza titolo-2

 

2013-2014 2014-2015
2015-2016  

 

RITIRI SPIRITUALI APERTI A TUTTI – 2016/2017

Schermata 2015-08-31 alle 18.56.07

400

   PROGRAMMA DEI RITIRI 

La proposta spirituale di quest'anno sarà tratta dal libro degli ATTI DEGLI APOSTOLI

Ore 10:00  Conferenza spirituale di P. Armando Santoro omv segue Adorazione Eucaristica

Ore 11:45  Celebrazione Eucaristica
Ore 13:00  Pranzo
Ore 14:30  Gruppi di condivisione
Ore 16:00  Dialogo: domande-chiarimenti

Schermata 2017-02-03 alle 19.23.44

 

CALENDARIO DEI RITIRI

 
Senza titolo-2 Senza titolo-2   Domenica 2 aprile 2017 
Senza titolo-2 Senza titolo-2   Domenica 12 marzo 2017 – At 12-13
Pietro liberato dall'angelo e il primo vaiggio missionario
Senza titolo-2 Senza titolo-2   Domenica 12 febbraio 2017 –
At 9-11: la predicazione di Paolo e di Pietro
Senza titolo-2     Domenica 15 gennaio 2017 – At 9: La conversione di Paolo
Senza titolo-2 Senza titolo-2 Senza titolo-2  Domenica 11 dicembre 2016 – At 8: La Chiesa che battezza
Senza titolo-2 Senza titolo-2   Domenica 20 novembre  2016
At 6-7 – Il martirio di Stefano
Senza titolo-2

    Domenica 16 ottobre 2016  – Introduzione alla lettura degli Atti
degli Apostoli – Criterio di lettura proposta nei ritiri
Capp. 1-5: Mi sarete testimoni a Gerusalemme 

7 maggio 2017: Uscita – Pellegrinaggio di fine cammino

az

raat1617_5

asz

schermata-2016-10-16-alle-15-21-19

 

   

                                                  

 

FdC 78 – Pensiero eucaristico del mese… di Benedetto XVI

rs

1

2a

8a

0G2

3a

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

5a

DALL' OMELIA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI
PER LA CELEBRAZIONE CONCLUSIVA DEL
49° CONGRESSO EUCARISTICO INTERNAZIONALE IN QUÉBEC (CANADA)

La ricezione dell'Eucaristia, l'adorazione del Santissimo Sacramento – con ciò intendiamo approfondire la nostra comunione, prepararci a essa e prolungarla – significa consentire a noi stessi di entrare in comunione con Cristo, e attraverso di lui con tutta la Trinità, per diventare ciò che riceviamo e per vivere in comunione con la Chiesa. È ricevendo il Corpo di Cristo che riceviamo la forza "dell'unità con Dio e con gli altri" (cfr san Cirillo d'Alessandria, In Ioannis Evangelium, 11, 11; cfr. sant'Agostino, Sermo 577). Non dobbiamo mai dimenticare che la Chiesa è costruita intorno a Cristo e che, come hanno detto sant'Agostino, san Tommaso d'Aquino e sant'Alberto Magno, seguendo san Paolo (cfr 1 Cor, 10, 17), l'Eucaristia è il sacramento dell'unità della Chiesa perché tutti noi formiamo un solo corpo di cui il Signore è il capo. Dobbiamo ritornare continuamente indietro all'ultima cena del giovedì santo, dove abbiamo ricevuto un pegno del mistero della nostra redenzione sulla croce. L'ultima cena è il luogo della Chiesa nascente, il grembo che contiene la Chiesa di ogni tempo. Nell'Eucaristia il sacrificio di Cristo viene costantemente rinnovato, la Pentecoste viene costantemente rinnovata. Possiate tutti voi diventare sempre più consapevoli dell'importanza dell'Eucaristia domenicale, perché la domenica, il primo giorno della settimana, è il giorno in cui onoriamo Cristo, il giorno in cui riceviamo la forza per vivere quotidianamente il dono di Dio!

Desidero anche invitare i pastori e i fedeli a un'attenzione rinnovata per la loro preparazione alla ricezione dell'Eucaristia. Nonostante la nostra debolezza e il nostro peccato, Cristo vuole dimorare in noi. Per questo, dobbiamo fare tutto il possibile per riceverlo in un cuore puro, ritrovando costantemente, mediante il sacramento del perdono, quella purezza che il peccato ha macchiato, "armonizzando la nostra anima con la nostra voce", secondo l'invito del Concilio (cfr Sacrosanctum Concilium, n. 11). Di fatto, il peccato, soprattutto quello grave, si oppone all'azione della grazia eucaristica in noi. D'altro canto, coloro che non possono comunicarsi per la loro situazione troveranno comunque in una comunione di desiderio e nella partecipazione all'Eucaristia una forza e un'efficacia salvatrice.

[Clicca qui per leggere tutta l’omelia]

 

 

 

 

 

 

 

 

FdC 78 – Arte & Spiritualità… di Kasia Malarska

rs

1

2a

8a

0G2

3a

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1111

   001

Carissimi Amici e Amiche di Casa Lanteri,
scrivo con grande gioia, appena tornati dalle vacanze estive e ripresa ogni attività lavorativa, per salutarvi nel Signore.

È bello poter ritornare dalle ferie portando con sé nuovi ricordi, nuovi affetti, nuove immagini, la bellezza della natura che ogni giorno Dio Padre offre ai nostri occhi e al nostro cuore e che durante l’anno facciamo fatica a contemplare.

In questo nuovo anno che inizia vorrei comunicarvi le attività del Gruppo Arte e Spiritualità, con l'augurio che molti di voi vorranno partecipavi.

Inizio con il parlarvi di 3 iniziative aperte a tutti, perché non sono legate alla scrittura dell’icona ma alla sua conoscenza e alla preghiera.

Sabato 17 settembre alle ore 16.30 avremo un incontro di inizio anno iconografico.

L'incontro è aperto a tutti coloro che sentono di voler conoscere da più vicino la bellezza dell’arte iconografica, vi parteciperanno le allieve che proseguono anche quest’ anno il lavoro di scrittura dell’icona. Sono invitati in modo particolare coloro che a gennaio desiderano inscriversi al 1° anno di laboratorio.

Il 13 maggio 2017 festa dell’apparizione di Vergine Maria a Fatima nonché il Centenario dell’apparizione, faremo una mostra di opere scritte dalle allieve e di alcune mie personali. Parleremo di icone, di questa forma di preghiera cosi poco conosciuta. Saremo a vostra disposizione per ogni spiegazione.

Dal 23 al 25 giugno 2017 avremo un ritiro aperto a tutti. Durante il ritiro verrà osservato il silenzio. Contempleremo l’icona di Sant’Elia, il profeta. Un percorso alla scoperta di se stessi e del volto di Dio.

Il 24 settembre 2016 ore 9.00 avrà inizio 2° anno di laboratorio

L’11 febbraio 2017 ore 9.00 avrà inizio 1° anno di laboratorio (le iscrizioni dovranno pervenire entro 10 gennaio 2017)

Ho potuto notare in questo anno passato un crescente interesse per il nostro gruppo che si moltiplica, ci sono già molte richieste per il laboratorio che comincerà a febbraio 2017. C’è anche una crescente attenzione per la preghiera con le icone e per il ritiro di preghiera con le icone.

Le piccole foglie sbocciano nella terra. Possa seguire con la benedizione di Dio ciò che a Lui piace.

Il Signore vi benedica, doni a tutti noi le grazie per amarLo.

Kasia Malarska

 

 

 

 

 

 

 

FdC 78 – Testimonianze degli Esercizi Spirituali

rs

1

2a

8a

0G2

3a

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

00000

Mi chiamo Nicolas Assegbede, sono del Benin (Africa) e faccio parte di quelli che mai hanno fatto l'esperienza degli Esercizi Spirituali. Ho ricevuto provvidenzialmente l’invito da parte di un amico che ha seguito il corso l’anno scorso. Così mi sono lasciato avventurare a farla come prima tappa dal 4 al 8 agosto. Devo dire immediatamente che da cattolico che aveva fatto l’esperienza di ritiri spirituali, ho notato una profonda differenza a me ignota. Ho potuto ascoltare Gesù e non me stesso come ho fatto fin’ora.

Schermata 2016-08-29 alle 15.14.42

Nicolas Assegbede

Mi sono abbandonato fiduciosamente a Gesù che mi ha “disintossicato” da tante cose che ostacolano il mio personale rapporto con Lui. Trattasi senza mezzi termini dei miei peccati e Lui, attraverso la Parola, il Silenzio, la Liturgia e la Vita Comune, mi ha ripetuto “osserva i comandamenti”. Alla fine Gesù mi ha ammesso alla Riconciliazione sacramentale e quant’è bello adorarlo realmente nell’Eucaristia esposta. Tutto ciò non potevo viverlo senza la formidabile e “provvidenziale” guida spirituale di padre Armando Santoro omv e della sua equipe.
                                  Beata Vergine Maria Regina – Prega per noi.

Mi chiamo Angelo Angher, avevo fatto tre anni fa la profonda e ricca esperienza degli esercizi spirituali con un padre gesuita in una casa gesuita a Napoli. 

Quest'anno ho avuto la possibilità di partecipare agli esercizi spirituali guidati da p. Armando Santoro dal 14 al 17 luglio nella Casa Lanteri presso il Santuario di San Vittorino. 

È stata una esperienza di grazia speciale, un tempo dedicato al Signore per affermare il suo primato nella mia vita.

Schermata 2016-08-29 alle 15.14.27

Angelo Angher

Durante gli Esercizi ci ha accompagnato l'icona delle Nozze di Cana rappresentata in un bellissimo mosaico di p. Marko Ivan Rupnik sj.  

La guida, le suore e i laici che hanno collaborato nella organizzazione degli Esercizi sono riusciti a favorire un clima di accoglienza, cordialità e un contesto coerente e ben strutturato grazie anche alla cura di alcuni dettagli molto significativi. Per citarne solo alcuni: il nome di ogni partecipante sulla porta della stanza, la cartellina con la raccolta dei testi per la meditazione e la preghiera,  la sacra Bibbia e il catechismo della Chiesa Cattolica in ogni stanza, i colloqui individuali curati con attenzione, le istruzioni ben preparate… Tante accortezze che mi hanno fatto sentire accolto,  benvenuto, atteso, desiderato….

Anche la struttura sobria, pulita e confortevole insieme alla cura dei pasti hanno aiutato ulteriormente la qualità dell' esperienza spirituale.

L' esperienza è stata  ricca di stimoli, scoperte e conferme.

Posso scorgere negli Esercizi Spirituali  vissuti tanti aspetti coerenti che si sono  armonizzati:

la scoperta dell'opera di Dio attraverso la sacra Scrittura, la potenza e la bellezza della liturgia e in particolare della s. Messa, l' approfon-dimento della preghiera personale, la vita in comune in un ascolto di Dio e dei fratelli nella quiete di  un silenzio rispettoso…

A distanza di diverse settimane sento in me  la delicata, e allo stesso tempo potente, dinamica spirituale attivata dagli Esercizi.

Grazie a Dio per il dono che mi ha fatto e grazie a p. Santoro, a tutti i suoi collaboratori e a tutti i partecipanti agli Esercizi per l'esperienza vissuta insieme.

Mi chiamo Clara D'Andrea, grazie a Dio quest’anno sono riuscita a partecipare per la seconda volta agli Esercizi Spirituali metodo Ignaziani, benedetto da Dio,  dal 14 al 17 Luglio… la prima tappa. Avrei desiderato fare tutto il percorso ma l’operazione di mia madre non me lo ha permesso.

Frequento la Casa di Spiritualità della Congregazione degli Oblati di Maria Vergine da qualche anno ed è grazie a Padre Armando che in questi incontri ho imparato a seguire un cammino Spirituale di vita, attraverso  la preghiera,  le meditazione della Parola di Dio, le letture del Magistero o del Catechismo della Chiesa Cattolica, nel silenzio della mia  vita.

Schermata 2016-08-29 alle 15.16.27

Clara D'Andrea

In questi pochi giorni non ho potuto conoscere le persone del corso perché il silenzio è la regola fondamentale che permette l’incontro con il Signore. Sembra difficile stare in silenzio, invece è essenziale  che mi ha permesso un’esperienza di amore con il nostro Signore Gesù Cristo.  È nel silenzio che riesco meglio a parlare con Gesù e nel silenzio ascolto la risposta nel mio cuore. Abituarsi a stare in silenzio per meditare la Parola di Dio è essenziale. Questo metodo mi permette di sentire l’amore di Dio per me che mi ama nonostante tutte le mie imperfezioni  e  la gioia la pace la luce la serenità mi danno la forza che viene da Dio, di affrontare nel quotidiano i problemi che ogni giorno mi si presentano,  sapendo che anche se sbaglio e faccio un ruzzolone per terra,  mi rialzo. Ringrazio Dio per questo.

Sono molto contenta di frequentare la Casa di Spiritualità, è una famiglia che ci accoglie braccia aperte.

Deo Gratias.

 

 

 

 

 

 

FdC 78 – La meditazione del mese… di Flavia Ricci

rs

1

2a

8a

0G2

3a

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Senza-titolo-1

Gesù insegnaci a pregare! Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto”.

Quante volte nella vita abbiamo la sensazione che stiamo vivendo qualcosa di difficile, che non sappiamo come affrontare…nella salute, nei rapporti con le persone care o in qualsiasi ambito della nostra vita.

La prima sensazione è quella di paura…paura di come affrontare la situazione, di cosa può succedere…vorremmo fuggire da tutto…

Il Signore ci invita  a “chiedere”, proprio così, chiedere a Lui, con la preghiera.

A questo punto bisogna capire cosa dobbiamo chiedere…

La prima reazione che abbiamo è quella di chiedere al Signore di tirarci fuori da quella situazione scomoda o difficile…ma è proprio questa la richiesta da fare? E se invece chiedessimo “AIUTO” semplicemente al Signore, chiedendogli anche di fare “LUCE” in quello che viviamo e di accompagnarci nell’accettazione della Sua volontà?

Quanto è difficile scegliere di abbandonare la nostra “lista della spesa” contenente le puntuali richieste per uscire dalla situazione difficile del momento e dire invece: “Signore, sia fatta la Tua volontà”.

Eppure, proprio quando decidiamo di dire quelle parole e di affidarci a Lui, sarà possibile sentire la Sua presenza, sopportare il peso della situazione apparentemente insostenibile e vedere la “luce” anche in quel momento così buio che mai avremmo voluto vivere.

Quanta forza potrà darci il Signore, se solo noi glielo chiediamo, quanta pace donerà al nostro cuore se solo riusciamo a metterci in ascolto…

E allora il momento di buio diventa un’importante occasione di crescita e la paura lascia spazio ad una sensazione di serenità legata a quel sì detto a Dio.

È la scelta di un momento importante della nostra vita, quello in cui decidiamo di affidarci a Lui, affinché ci faccia vivere quella situazione sentendo Lui al nostro fianco, e non sentendoci più soli…

La preghiera che siamo chiamati a recitare ci unisce sempre più al Suo cuore, con la certezza che il Signore risponde, sempre, e la Sua risposta apre nuove vie, spesso diverse dalle nostre, ma che realizzano il progetto d’Amore che Lui ha per noi.

E quante volte in una situazione che ci sembra più grande di noi riusciamo a sentire quella forza e quella determinazione per andare avanti…e la voglia di fuggire scompare!!

Ecco la risposta di Dio alla nostra preghiera: ci solleva, ci accompagna in quel percorso così difficile in cui da soli non saremmo mai riusciti ad andare avanti.

Il Signore non ci abbandona, ma è essenziale che decidiamo di chiedergli aiuto con la preghiera e che siamo disposti a rinunciare alle nostre preoccupazioni e a dire quel “sia fatta la tua volontà”.

Quanti di noi in una situazione complicata hanno sentito intorno a sé la presenza di un amore forte, anche ricevuto da persone che mai avrebbero potuto immaginare, o quante volte abbiamo visto cambiamenti inaspettati nelle persone che ci circondano…tutto questo è la risposta del Signore, che ha donato la sua vita per noi e che in quel momento difficile è al nostro fianco, ci solleva e con la sua presenza ci sorprende, tanto che riusciamo improvvisamente ad affrontare quella problematica apparentemente insuperabile, sostenuti dal suo Amore.

Decidiamo allora di “chiedere” affinché ci sia dato e, soprattutto, non dimentichiamo di dire il nostro “grazie” al Signore per averci sollevato e fatto sentire la sua presenza in un momento in cui i nostri occhi, offuscati dalla paura o dal dolore, non ci facevano vedere la Sua luce.

E questo è solo l’inizio del cammino…

Flavia Ricci