Archivi autore: admin

Fine Settimana Spirituale Avvento 2013

                               TESTO DELL'ESORTAZIONE APOSTOLICA 

Sr Mary Kowalski omvf

L'Anno Liturgico

  

P. Armando Santoro omv

L'Esortazione Apostolica «Evangelii Gaudium» di Papa Francesco

«Evangelizzatori con Spirito»

 

Omelia alla S. Messa conclusiva del Fine Settimana
III di Avvento in Santuario

Diacono Prof. Nicola Parisi
«La gioia cristiana scaturisce dalla fonte del cuore traboccante»

 

«La difficile missione di unire due cuori che si amano:
quello del Signore e
 quello del suo popolo

 

Proposte per la riflessione personale

Momento conclusivo 

P. Silvano Porta omv

Omelia alla S. Messa della
III Domenica di Avvento

Prof. Mauro Meruzzi

La gioia negli scritti giovannei

Conferenza sull'Apocalisse per il Ritiro Spirituale mensile

Prova x

ESERCIZI SPIRITUALI SULLE ORME DI SANT’IGNAZIO DI LOYOLA
PRIMA SETTIMANA DEGLI ESERCIZI SPIRITUALI IGNAZIANI

Iniziano martedì 28 aprile 2020 alle ore 16:00
Terminano domenica 3 maggio 2020 alle ore 13:00 circa

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

  1. Il corso si svolgerà tramite collegamenti internet con il programma ZOOM che può essere caricato sia su smartphone o su computer.
  2. Gli interventi del Direttore del corso, che si svolgeranno tramite videoconferenza, verranno registrati e messi a disposizione, per cui coloro che agli orari stabiliti non potranno parteciparvi, potranno ascoltarli successivamente.
  3. Ogni esercitante verrà affidato ad una Guida con cui avrà quotidianamente un colloquio via Skype o WathsApp. Il colloquio avrà come oggetto il lavoro spirituale che si sta facendo quotidianamente. Quindi non sarà un colloquio che implica apertura di coscienza sulla propria vita morale, ma un colloquio di aiuto sull’esperienza di preghiera in atto negli Esercizi Spirituali.
  4. Per poter partecipare al corso si richiede una scelta precisa e preferenziale di dedicarsi agli Esercizi Spirituali in confronto alle altre cose che pur uno dovrà fare. Cioè si può anche andare a lavorare o altri impegni familiari, ma nel restante tempo l’attenzione e l’impegno personale devono essere focalizzati sugli Esercizi da fare.
  5. Durante il corso si devono sospendere tutti gli esercizi spirituali di pietà che si fanno che oltrepassino in tutto mezzora o poco più. Cioè si possono continuare le proprie devozioni personali purché non superino i 30-45 minuti. Chi non se la sente di lasciare le proprie devozioni non è il caso che faccia gli Esercizi Spirituali perché mischierebbe troppe cose e farebbe solo perdere del tempo alla Guida.
  6. Durante gli Esercizi Spirituali si possono fare letture non proposte dal Direttore del corso solo se approvate dalla propria Guida. Cioè, se uno vuole leggersi qualcosa che non è stato proposto per il cammino degli Esercizi, deve chiederne il permesso alla propria Guida. Questo perché altrimenti ci si disperde con altri argomenti e non ci si cala in profondità nel cammino degli Esercizi Spirituali.
  7. Per poter partecipare al corso si richiede un impegno serio e fedele di:
    A) Ascoltare, durante il corso, quotidianamente le istruzioni giornaliere, luna breve preghiera al mattino* e la s. Messa in streaming (sempre che perdurasse il divieto di celebrazioni nelle nostre Chiese) e la recita comune, via rete, della Compieta. In genere ogni giorno ci sarà una istruzione di mezzora. I primi due giorni, martedì e mercoledì, avranno maggior tempo per le istruzioni dovendo aiutare ad introdursi negli Esercizi.
    * La preghiera del mattino può essere saltate da chi fosse impedito, ma dovrà ascoltare la registrazione dei 5/10 minuti di breve istruzione che il Direttore dà al termine di essa.
    C) Effettuare quotidianamente il colloquio con la Guida con orari da stabilirsi con la Guida stessa.
    D) Attenersi fedelmente alle disposizioni sulle devozioni e letture personali.
    E) Almeno due ore di preghiera personale secondo le istruzioni che si riceveranno.
    F) Evitare durante il corso l’uso dei mass media (giornali-televisione-cellulare, smartphone, tablet, ecc.) per cose non necessarie ed evitare anche le chiacchiere non necessarie per cercare, per quanto possibile lì dove si vive, senza atteggiamenti mistici, ma pratici, un clima di silenzio.
  8. Nella richiesta di partecipazione indicare il numero WathsApp se lo si possiede per essere inserito nella chat del gruppo degli Esercizi per le comunicazioni.
  9. Chi può elargisca anche una libera offerta di collaborazione economica alle attività della Scuola.
  10. Per particolari chiarimenti contattare il Direttore del corso, P. Armando Santoro omv <pasomv@gmail.com>.
  11. Per iscriversi al corso contattare il Segretario della Scuola Sig. Ignazio Lattanzi <lattanzi.ignazio@gmail.com>.

FdC 51 – Pensiero eucaristico di S. Caterina da Siena

Tu, Trinità eterna, sei per noi mensa, cibo e servitore. Tu, eterno Padre, sei quella mensa che ci dà in cibo l’agnello tuo Figlio unigenito. Egli è per noi cibo soavissimo, sia per la sua dottrina con cui ci nutre della tua volontà, sia per il sacramento che riceviamo nella santa comunione, il quale ci pasce e conforta mentre siamo pellegrini e viandanti in questa vita. Lo Spirito Santo è veramente servitore per noi, perché ci amministra questa dottrina illuminando l’occhio del nostro intelletto e ispirandoci a seguirla; e ci amministra anche la carità del prossimo e la fame del cibo delle anime e della salvezza di tutto il mondo, per onore di te, Padre. Perciò vediamo che le anime illuminate da Te, luce vera, mai lasciano passare un po’ di tempo senza mangiare questo cibo soave per tuo onore. (Orazione 22)

 

Per scaricare tutte 
le Opere di S. Caterina da Siena clicca qui                        

 

Per i turni di adorazione, telefonare al Centralino di Casa Lanteri 06 2266016

 

 

 

 

 

 

 

FdC 51 – Il Caminetto Lanteriano… di Barbara Grieco

Da sempre l’ascolto della Parola di Gesù ha cercato di scardinare quelle porte troppo chiuse, a volte senza maniglia o serratura, per poter facilitare il suo ingresso dentro la mia anima e il mio cuore. Come se la resistenza a non aprire, se pur lecita, trovava un nuovo orizzonte di senso nella comprensione sempre nuova e quotidiana di ciò che invece la Parola intendeva comunicare. Così nel corso degli ultimi anni si è fatta sempre più forte la convinzione che solo una buona guida spirituale, attenta, discreta e  docile al suo ascolto, potesse costruire nuovi canali uditivi e visivi, ripescando solo all’interno del cuore nuovi materiali. Materiali per arrivare finalmente a edificare, non più porte, ma finestre, con grossi vetri, magari aperte, dove passi più luce e ci sia maggiore facilità per far sì che quella Parola, un tempo solo contemplativa, possa rimodellare, modificare a piacimento, indicare dove camminare, dove guardare, perché ascoltare, e soprattutto cosa poter fare. 

Quasi per caso, ma non tanto, mi sono avvicinata al Caminetto Lanteriano. Il mio è stato a dire il vero, un accostamento timido; io che per il computer, internet e mouse non ho mai avuto tanta simpatia. La timidezza da subito ha lasciato burrascosamente il posto a quella che poteva essere una nuova e importante possibilità di arricchimento. In particolare prendevo consapevolezza di una nuova metodologia di studio della Parola. Infatti, non nascondo l’emozione, c’è sempre una certa e trepidante attesa per il momento del lunedì sera, nel quale viene presentato e introdotta la Parola che sarà poi oggetto di approfondimento il giorno dopo.

È importante che mi soffermi un attimo sul momento del lunedì. Il fatto che ci sia gradualmente l’appuntamento del lunedì, non crea solo un prequel, un preludio, per l’evento del giorno dopo. È il tempo che intercorre tra i due momenti che fornisce giusto tempo di attesa, di riflessione personale. È come se la spiegazione del lunedì avesse poi necessariamente bisogno di trovare un nuovo spazio di vita dentro di me, laddove solo un tempo congruo ha invece la capacità di rendere vivo nel cuore ciò che un tempo ritenevo fosse una dolce Parola senza voce. In un epoca di frettolosità, di frenesia e di incapacità di fermarsi, sembra un lusso, piacevole, quello di potersi fermare per attendere, e di poter desiderare in un tempo stabilito che il personale approfondimento sia poi in qualche modo condiviso, forse corretto, ma anche sorretto dall’armonia di una sempre nuova comprensione che ora fa parte di me. 

L’importanza del lunedì sera l’ho capita solo dopo un po’, quando il giorno dopo era un continuo pensare all’appuntamento serale del martedì; percepivo, come peraltro adesso, una particolare emozione nel sape-re che la mia vita, dopo poche ore, avesse la piena opportunità  di  crescere. Ogni ora del martedì è come se fosse guidata e indirizzata ad un appuntamento molto romantico con il Tu divino di riferimento. 

La notte del lunedì in effetti, non aveva fatto altro che riscaldare la riflessione fatta. La notte aveva confortato e protetto quei pensieri e quell’ascolto. La sicurezza provata è difficile a descrivere. Quante  emozioni sono difficili a essere raccontate;  si può in effetti spiegare a qualcuno un’emozione se non lo si guarda negli occhi? o se non gli si stringe la mano? Come descrivere la nostra emotività a qualcuno se non viviamo con gli altri? Anche questo aspetto, un giusto tempo di attesa, somiglia quasi a un monito per tutti, di quanto la trasmissione di un sorriso e un’emozione, passa solo ed unicamente attraverso Lui, e per mezzo della nostra capacità o meno di vivere con e per gli altri. 

Quello che sentiamo e percepiamo perde significato se rimane un qualcosa di personale, da tenere nascosto per paura di farlo vedere. Il calore della notte quindi dona quel prezioso conforto di cui la Parola ascoltata necessita. Un conforto che ci prepara, mi prepara, al successivo e desiderato appuntamento del martedì sera alle ore 21:00. Il mio computer si accende, mi collego a internet. Lievemente imbarazzata ma tanto felice. Non nascondo l’iniziale timore  di tale esperienza, sapendo che altre persone potessero ascoltare quello che avevo da dire.

La tensione di timidezza lascia velocemente il posto ad un’attenzione viva. Finalmente quanto è stato sparso nella mia testa e nel mio cuore la sera precedente, ora verrà raccolto. Sarà l’ascoltare le riflessioni di altri sulla Parola e la sempre gratitudine che altri ascoltino la mia, a creare questa raccolta. 

La libertà di intervenire o meno in diretta non è più così importante, in quanto  inspiegabilmente nasce all’improvviso il bisogno di far partecipi altri e il bisogno personale che Padre Armando, in piena sintonia con tutti quanti si mettono in ascolto, indirizzi, spieghi e guidi il lavoro fatto la sera prima. Sotto la precisa  e edificante sua guida, infatti, le riflessioni di ognuno non rimangono mai tali ma si trasformano in esperienze, in nuova consapevolezza, in apertura. È così che, se pur solo da poco tempo, nella nostra casa c’è il Caminetto Lanteriano, un’intuizione geniale e forse anche una pioneristica innovazione, che rende e trasforma una serata del nostro quotidiano famigliare, in una compartecipazione del nostro vivere con gli altri, scaldato non solo dal tepore delle nostre mura domestiche, ma illuminato dal capire ogni volta… dove dobbiamo camminare…..!

 

 

 

 

 

 

 

FdC 51 – Da Fatima a San Vittorino… di Manuela Dainelli

​​                    

Il mio incontro con la casa di spiritualità «P.Pio Bruno Lanteri» è avvenuta a… Fatima! Ho avuto la gioia nel 2010 di partecipare, grazie a mio marito Salvatore, ad un pellegrinaggio in quel luogo fortemente visitato dalla Mamma Celeste. La nostra accompagnatrice era suor Anna omvf, la quale durante quei giorni benedetti dal Signore, non ha mancato di parlarci delle attività svolte nella Casa di Spiritualità. Sotto lo sguardo di Maria di Fatima tornammo a casa e lo Spirito Santo iniziò la Sua opera trasformante. Venivo da un trasloco e chiunque l'ha fatto sa come può essere devastante.

Lontana dalla mia parrocchia che era per me una seconda casa, iniziavo a "perdere colpi", ma il Signore è grande e non abbandona mai i suoi figli. Mi ricordai dell'invito di suor Anna e approdai a Casa Lanteri. Gettai l'ancora e Lui ha fatto tutto il resto. Ho iniziato il cammino degli E.V.O. e sono stati due anni in cui il Signore ha compiuto meraviglie in me e nella mia famiglia. Con essi si acquista una consapevolezza di come sia necessario per ogni credente, un cammino spirituale guidato, Gesù entra a far parte del nostro quotidiano, il suo Amore ci guida ad un'azione liberante, illuminante fino a farci vivere ogni situazione con Lui. Il Crocifisso diventa il faro che illumina i nostri passi.

Poi sono arrivati gli Esercizi Spirituali estivi, una vera e propria scuola di vangelo. Davvero un grande dono che il Signore ha fatto a tutta la comunità dei credenti attraverso Sant'Ignazio. Quest'anno ho iniziato la Scuola di Formazione Spirituale guidata da padre Armando e vediamo cosa il Signore vorrà combinare in me! Attualmente partecipo alla nuova e splendida realtà di Casa Lanteri: i L.eV.O. (Liturgia e Vita Ordinaria), dove suor Mary omvf ci sta guidando ad una integrazione della liturgia vissuta alla luce del cammino ignaziano.

Sono grata a Dio Padre per avermi condotto in questa Casa dove si respira la Sua pace, il Suo amore. Qui ogni incontro non è mai tempo perso, ma attimi preziosi di eternità.   

 

 

 

 

 

 

 

FdC 51 – Coincidenze… divine… di Elena De Bianchi

​                    

Di fronte ai disegni di Dio quante volte avete abbiamo esclamato o sentito esclamare: "che coincidenza!…….

La proposta arrivò da mio cugino che aveva incontrato Padre Armando; in realtà neanche lui sapeva bene di che cosa si trattasse.

Non conoscevo gli Esercizi Spirituali Ignaziani e non sapevo nulla degli EVO, mi trovai al primo incontro del 26/10/2013  ….a San Vittorino…quanto tempo era passato dall'ultima volta che ero stata li!

Da un po’ ero alla ricerca di qualcosa che potesse far crescere, maturare la mia fede, avevo la sensazione che mancava qualcosa al mio cammino……ascoltai con attenzione quello che qualcuno da lassù mi stava proponendo, e su suggerimento del mio battito cardiaco dissi sì.

Trovo che questo dono, sia una grazia ricevuta da chi vuole semplicemente l'apertura del tuo cuore; quel cuore che hai serrato, chiuso a causa del dolore, della sofferenza, ed altro ancora. 

La "stranezza" di Dio è proprio questa, spesso non ti dona scorciatoie, ma vie tortuose, attraverso le quali però si acquisisce la gioia per carpire il vero senso del percorso da seguire: a volte strano, a volte incomprensibile, a volte difficile, a volte doloroso. Vario… Dio è anche questo… allora… BUON CAMMINO E GIOIA NEL CUORE!

 

 

 

 

 

 

FdC 51 – Editoriale di P. Armando omv

​                    

Carissimi Amici di Casa Lanteri,

eccoci giunti alle porte di un nuovo Natale!
Il tempo passa, scorre e non torna più, quale responsabilità la nostra di riempire il tempo, dono di Dio, dell’unica cosa che rimarrà per sempre e non sarà soggetta a scomparire: l’amore! Tutto passerà, solo l’amore rimarrà per sempre e il grande rimpianto che ogni uomo si porta nel cuore, è proprio quello di non aver amato abbastanza. Potevamo amare di più!

Avviciniamoci alla grotta di Betlemme. Chiediamo al Bambino Divino che ci insegni e ci aiuti ad amare e a lasciare che il suo Amore ci lavori dentro, creando in noi nuove e più ampie capacità di amore.

Scrivo quest’editoriale proprio nel giorno in cui ci è giunta la notizia della nomina del nostro nuovo Padre Provinciale OMV per l’Italia. Dopo due mandati di p. Carlo Rossi, superiore della nostra Comunità di S. Vittorino, ora è toccato a p. Jim Gerlett, il suo vicario sarà p. Vincenzo Voccia.

                    P. Jim Gerlett              P. Vincenzo Voccia            P. CarloRossi

Accompagniamo questo cambio di guardia con la nostra preghiera e l’augurio di buon lavoro nella vigna del Signore al nuovo Padre Provinciale e al suo Consiglio (gli altri consiglieri sono p. Francesco Malara, p. Michele Babuin e p. John Idio).

Insieme alla novità del nuovo Padre Provinciale, in questi giorni abbiamo anche quella del ricovero ospedaliero di p. Emmanuel Onyemeh omv a causa di una

 P. Emmanuel Onyemeh omv       P. Dino Pavon omv  

polmonite virale. Speriamo  di riaverlo presto qui con noi. Anche p. Dino omv, in questi giorni ha voluto farci preoccupare con un breve ricovero in ospedale dove è stato ben presto rimesso a posto e rispedito subito al Santuario: Deo Gratias!

Ringraziamo il buon Dio del bel riscontro che sta avendo il neonato Gruppo  L.e.V.O. (Liturgia e Vita Ordinaria) guidato magistralmente dalla nostra sr Mary Kowalski omvf che sta contagiando, con la sua passione liturgica, tutti i partecipanti a questo gruppo riservato a chi ha già fatto il cammino degli E.V.O. oppure un corso di Esercizi Spirituali completo.

 

La Scuola di Preghiera aperta a tutti, invece, guidata dal sottoscritto va avanti in sordina con un piccolo gruppo di nostri amici. Ma noi non ci scoraggiamo. Ogni venerdì alle ore 18.30: mezzora di istruzione, mezzora di preghiera personale, mezzora di adorazione. Speriamo, pian piano, di riuscire a coinvolgere anche altri amici e di fare in modo che quest’incontro settimanale diventi un’istituzione di Casa Lanteri e luogo di crescita spirituale di tanti.

La nuova versione del Caminetto Lanteriano con l’appuntamento in rete alle ore 21:00 del martedì sembra stia ingranando e le condivi-sioni sono veramente belle, ma fatichiamo a coinvolgere altre famiglie oltre da 8-9 che ci seguono affezionatamente.

Prima di concludere vi ricordo l’appuntamento della nostra agenda di dicembre con il RADUNO DI TUTTI GLI AMICI DI CASA LANTERI DOMENICA 15 DICEMBRE 2013 ALLA S. MESSA DELLE ORE 16:30 IN SANTUARIO, A CUI SEGUIRÀ UN INCONTRO INFORMATIVO E LA CONSUETA AGAPE FRATERNA.

E, infine, vi invito tutti al nostro Fine Settimana Spirituale d’Avvento (13-15 dicembre) in cui approfondiremo la recente e prima Esortazione Apostolica di Papa Francesco Vangelii gaudium (clicca qui per il programma)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FdC 51 – Appuntamenti di Dicembre 2013

​​

 

 

 

 

 

 

 

 

MARTEDÌ 3 DICEMBRE 2013

 

• ORE 21:00  CAMINETTO LANTERIANO 

                    Condiviamo insieme la Liturgia della Domenica
                    in collegamento streaming [Programma]

 

• ORE 15:30  SCUOLA DI FORMAZIONE 1

 

 

 

 

GIOVEDÌ 5 DICEMBRE 2013

• ORE 15:30  GRUPPO DEI CLASSICI DELLA SPIRITUALITÀ

La vita in Cristo di Nicolas Cabasilas

 [Programma]

 

 
 

VENERDÌ 6 DICEMBRE 2013

• ORE 18:30 – 20:00  SCUOLA DI PREGHIERA APERTA A TUTTI
                               Diretta da P. Armando Santoro omv
                               
[mezzora di istruzione – mezzora di preghiera
                               personale – mezzora di adorazione eucaristica]

 

 

SABATO 7 DICEMBRE 2013

• ORE 9:00 – 20:00  GIORNATA DELL'ADORAZIONE SILENZIOSA
​               
 Per i turni di adorazione telefonare al Centralino (06 2266016)

• ORE 15:30 – 19:30  SCUOLA BIBLICA DI PREGHIERA
                               Diretta dal diacono prof. Nicola Parisi
                               Docente di Sacra Scrittura        [Programma]

• ORE 15:30             EVO 2

 

   

 

LUNEDÌ 9 DICEMBRE 2013

• ORE 18:00  GUIDE E.V.O.

 
 

MARTEDÌ 10 DICEMBRE 2013

 

• ORE 15:30  SCUOLA DI FORMAZIONE 2 

 

• ORE 21:00  CAMINETTO LANTERIANO 

                    Condiviamo insieme la Liturgia della Domenica
                    in collegamento streaming [Programma]

 

 

 

VENERDÌ 13 DICEMBRE 2013

LA SCUOLA DI PREGHIERA APERTA A TUTTI È SOSPESA PER IL FINE SETTIMANA SPIRITUALE 

DA VENERDÌ 13 ALLA S. MESSA DELLE ORE 16:30 IN SANTUARIO DI DOMENICA 15 DICEMBRE 2013: 

FINE SETTIMANA SPIRITUALE D'AVVENTO
«EVANGELII  GAUDIUM»  
  

PROGRAMMA

 

 

 

DOMENICA 15 DICEMBRE 2013

• ORE 10:00 – 17:30 RITIRO APERTO A TUTTI       [Programma]                 
Diretto dal Prof. Mauro Meruzzi docente di Sacra Scrittura
    La proposta spirituale di quest'anno sarà tratta dal Libro dell'Apocalisse

PER LA COINCIDENZA CON IL FINE SETTIMANA SPIRITUALE IL PROGRAMMA DI QUESTO RITIRO SARÀ:
• Ore 10:00 Conferenza spirituale
• Ore 11:45 Adorazione Eucaristica
• Ore 13:00 Pranzo  
• Ore 14:30 Condivisione
• Ore 16:30 S. Messa in Santuario

DOMENICA 15 DICEMBRE 2013
RADUNO DEGLI AMICI DI CASA LANTERI:
• Ore 16:30 S. Messa in Santuario segue riunione informativa a
                Casa Lanteri e agape fraterna

 

 

 

​​

 

 

MARTEDÌ 17 DICEMBRE 2013

• ORE 15:30  SCUOLA DI FORMAZIONE 3

 

• ORE 21:00  CAMINETTO LANTERIANO 
                    Condiviamo insieme la Liturgia della Domenica
                    in collegamento streaming [Programma]

 

IL CAMINETTO LANTERIANO SI SOSPENDE
FINO AL 14 GENNAIO 2014

 

 

 
 
 
 
 

VENERDÌ 20 DICEMBRE 2013

• ORE 18:30 – 20:00  SCUOLA DI PREGHIERA APERTA A TUTTI
                               Diretta da P. Emmanuel 
Onyemeh omv
                               
[mezzora di istruzione – mezzora di preghiera
                               personale – mezzora di adorazione eucaristica]

LA SCUOLA DI PREGHIERA VIENE SOSPESA PER LE FESTIVITÀ NATALIZIE E RINPRENDERÀ VENERDÌ 10 GENNAIO 2014

 

 

SABATO 21 DICEMBRE 2013

• ORE 15:30            E.V.O. 1
• ORE 15:30             L.eV.O – Liturgia e Vita Ordinaria
                               Diretto da Sr Mary Kowalski omvf
                               [Gruppo riservato a chi ha già fatto un corso di
   Esercizi Spirituali completo o gli EVO]
 

DOMENICA 22 DICEMBRE 2013
• ORE 10:00 – 17:00  INCONTRO DI SPIRITUALITÀ CONIUGALE 
  [Programma]          Diretto da Sr Anna Cappellucci omvf

Il cammino spirituale di quest’anno

è orientato all’AMICIZIA SPIRITUALE FRA CONIUGI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MARTEDÌ 31 DICEMBRE 2013

FINE ANNO IN AMICIZIA E PREGHIERA
ORE 20:00 CENONE A CUI SEGUE UNA TOMBOLATA
ORE 23:00- 23:55 ADORAZIONE EUCARISTICA
E, DOPO MEZZANOTTE, S. MESSA DELLA B. VERGINE MARIA MADRE DI DIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FdC 51 – La pagina di P. Silvano Porta omv

           

Carissimi Amici di Casa Lanteri,

si apre il mese di Dicembre e si apre la "porta" dell'Avvento : Gesù verrà ancora una volta nella nostra vita in NOVITÀ. Sì sarà un incontro nuovo, sacramentale, diverso dagli anni precedenti , perché è un incontro un anno più vicino alla meta della nostra fede, la vita eterna. Non lasciamoci intristire da chi ci dirà che non è più il Natale di una volta. Il Natale è sempre NUOVO perché ogni incontro con Cristo è sempre nuovo e foriero di grazia per la nostra vita .

Buon Avvento, in compagnia di Maria , Vergine del S.Natale, in ascolto della Parola, che meditare nel proprio cuore i grandi avvenimenti della salvezza. Il  mondo odierno cerca la salvezza e Gesù la porterà anche in questo Natale.