|
Dal 4 al 13 settembre 2014 ho avuto la grazia di partecipare agli Esercizi Spirituali guidati da P. Armando Santoro omv. Nell’introduzione ci spiegò come gli Esercizi Ignaziani aiutano le anime a liberarsi di tutto ciò che impedisce di conoscere la volontà di Dio e di godere Lui solo. Una persona che conosce Cristo, non vuole altro che poter amarlo con tutto il cuore, tutte le sue forze e tutta se stessa. Ma sentiamo che qualcosa ci impedisce di amare così, amare sempre, rispondere all’amore ricevuto da Dio con amore. Il nostro cuore ci da sorprese e si chiude davanti alle difficoltà della vita, alle sofferenze, si lascia attirare da tante altre cose che non sono Dio e che ci lasciano insoddisfatti, senza sapere perché. E così questi giorni di Esercizi, in un clima di molta serenità, sono stati una scuola di preghiera, un’educazione alla libertà interiore, per vivere da donna nuova, in Cristo. I colloqui, con P. Armando o con Suor Mary Kowalski omvf, che si possono tenere ogni giorno, sono un aiuto per verificare la propria preghiera. Cosa succede nella preghiera? Cosa vuol dire? Come discernere ciò che la Parola di Dio provoca nel mio cuore? Giorno dopo giorno uno diventa più consapevole della presenza e dell’azione di Dio in se stesso. P. Armando è stato un gran maestro per introdurre tutti (suore, laici, giovani e meno giovani…) nella contemplazione dei misteri di Cristo. In quel contatto con Gesù, vivo, presente, attualmente realizzando i suoi misteri per noi, la persona conosce Dio con un’intimità più profonda, in un rapporto amoroso e allo stesso tempo si conosce se stessa nella luce di Dio. Senza introspezione, senza senso di colpa, l’anima viene illuminata, purificata e consolata allo stesso tempo. Che esperienza così vera, così dolce, così trasformante! P. Armando è anche maestro per introdurci e farci apprezzare ed amare la liturgia. Ci ripeté varie volte che la santificazione avviene nel cammino della liturgia. È lì che Dio ci fa santi. Il pregare insieme le lodi e vespri ogni giorno, la celebrazione della santa messa con i misteri corrispondenti a ciò che stavamo meditando fu altro dono di grazia. La prima riflessione sul sacramento del battesimo fu una luce che ci accompagnò tutti gli Esercizi. Nel battesimo già siamo morti all’uomo vecchio e siamo nati a una vita nuova, eterna, in Cristo. Ne approfittiamo così poco!… In questi Esercizi è cresciuta la consapevolezza di questo dono e la chiarezza del cammino spirituale per vivere di questa vita divina nel quotidiano.
“Venite e vedete” Céline Cochin
|
|
…..oggi il tempo ha sempre minacciato pioggia e affacciata alla finestra della mia stanza, ammiro il verde della natura, guardo dall'alto queste distese di colline verdissime interrotte nella loro dimensione da canaloni, dove il sole difficilmente riesce a penetrare, che scivolano sulla vasta pianura sottostante, piena di case strade, agglomerati urbani… panorama straordinario, dove all'opera di Dio si contrappone l’opera dell’uomo… In questo luogo la quotidianità è messa da parte. Mi rendo conto che il mio involucro è nutrito ma il mio spirito meno. Ho chiesto aiuto a Dio e mi ha guidato qui… Sotto la tua guida, sono riuscita a catturare la sua immagine, l'ho messa nel mio cuore, nella preghiera, lo guardo, mi ispira… gli faccio domande e cerco di captare le risposte. Ci fai contemplare vari episodi della vita di Gesù… lo sento vicino… mi fortifica… sostiene… mi aiuta a capire… Grazie Dio per questi giorni che mi hai regalato, pieni di grazia e pace… Ancora una istruzione… siamo invitati a tendere un filo di tutta la nostra vita fin dal giorno del concepimento… tendo una corda… è piena di desolazioni e consolazioni… gioie e dolori… Chiedo al Signore prima di tutto di perdonarmi tutti i peccati da quando sono nata, ma soprattutto di perdonarmi l'indifferenza in cui l'ho messo nel passato; faccio memoria di tutte le tempeste della mia esistenza e ringrazio ancora il Signore per avermi traghetttato all'altra riva, facendomi donna nuova, e per la sua presenza in tutte le fasi della mia vita… devo tornare alla quotidianità , mi dispiace lasciare questa oasi di pace e le persone con cui condivido questi momenti… ma è giusto così… devo tornare alla mia famiglia… ma porterò con me ancora una volta un bel bagaglio… Grazie di tutto… Buon proseguimento…
Sofia Lolli
|
|
AVVISO Sabato 18
Ore 15:30 – EVO 2
Domenica 19
Martedì 21
Mercoledì 22
Ore 21:00
Sabato 25
Per i turni di adorazione Ore 15:30 – EVO 1
Ore 15:30 – Scuola Biblica
Domenica 26
Martedì 28
Mercoledì 29
Giovedì 30
|
|
Carissimi Amici di Casa Lanteri, buon mese missionario! Certo il mese di ottobre è principalmente dedicato alla preghiera, al ricordo ed al sostegno fattivo a chi porta il Vangelo nel mondo attraverso l'annuncio e la testimonianza.
Poi è il mese del S. Rosario, non mariano per eccellenza come l'Avvento, ma dove non sta bene Maria? Meditare le sue virtù, viverle come "habitus" nella nostra vita, pregarla come mediatrice presso Gesù….
E poi è il mese del rinnovato inizio dell'impegno scolastico, lavorativo, anche ricreativo nello sport, nei gruppi parrocchiali, nei movimenti, nelle associazioni e…
Auguri cari a tutti voi di incontrare in questi nuovo anno spirituale e pastorale il volto misericordioso del Padre.
P. Silvano Porta omv
|
![]()
|
Carissimi Amici di Casa Lanteri,
Nel mese di settembre sono partite le nostre attività ordinarie, ma solo quelle del cammino degli EVO e dei RITIRI SPIRITUALI MENSILI. Sabato 20 c’è stata la presentazione del cammino degli EVO a coloro che erano interessati a parteciparvi, con grande nostra gioia, anche quest’anno la partecipazione a questo appuntamento è stata molto folta: sono venute 29 persone [foto sotto]. Pochini invece al Ritiro Mensile di domenica 21 settembre [foto sotto], dispiace per chi si perde tanta ricchezza spirituale che il prof. Mauro Meruzzi elargisce con le sue conferenze. Clicca sull’icona per ascoltare la conferenza del prof. Meruzzi Nel primo approccio degli EVO abbiamo presentato le linee generali di questo bel cammino spirituale e dato anche la prima istruzione spirituale intorno all’orazione personale con relativi «compiti» per casa da svolgere durante il mese. Adesso, con le informazioni ricevute e il lavoro da fare a casa, gli interessati avranno modo di prendere con più cognizione di causa la decisione di partecipare o meno al cammino che inizierà ufficialmente al prossimo incontro, il 25 ottobre. Se ci fosse qualcuno che volesse partecipare al cammino, ma non è venuto a questo primo incontro, può ancora inserirsi se ascolta le registrazioni dell’incontro e si esercita nel lavoro spirituale del mese. Per ascoltare le registrazioni e scaricare il materiale didattico utile, basta andare sul sito di Casa Lanteri, nella pagina dedicata agli E.V.O. [clicca qui].
Il raduno degli Amici era stato preceduto alcuni giorni prima dalla riunione del Comitato di Gestione di Casa Lanteri. Ricordo che i membri del Comitato sono responsabili o coordinatori delle varie arie di attività di Casa Lanteri: guide E.V.O., animatori dei vari gruppi formativi, servizi vari di volontariato, segreteria, lavori vari, economato, ecc. Nell’incontro si è dato uno sguardo di verifica allo scorso anno pastorale e ci si è preparati ad affrontare il nuovo. Tra le novità che si sono programmate per quest’anno vi sono due conferenze da farsi da esperti, una prima di Natale e una nell’anno nuovo. La prima dovrà affrontare tematiche di bioetica, quali ad esempio la dilagante e devastante teoria del gender o la fecondazione in vitreo e la seconda tematiche riguardanti la storia della Chiesa, nella consapevolezza che i mass media non sempre, o meglio forse dire quasi mai, presentano oggettivamente gli eventi storici coinvolgenti la Chiesa. Settembre è iniziato con il corso di Esercizi Spirituali che abbiamo svolto presso l’Oasi di S. Giovanni Battista dalle Suore Battistine di S. Polo de’ Cavalieri, dal 4 al 13 settembre.
|
![]() |
Giovedì 4 settembre 2014
• Incontro preliminare |
![]() |
|
• Incontro di inizio Esercizi Spirituali |
![]() |
|
• Istruzione |
![]() |
|
• Istruzione |
![]() |
|
• Omelia alla s. Messa |
![]() |
|
• Istruzione serale |
![]() |
Venerdì 12 settembre 2014
Santo Nome di Maria – Festa Patronale degli OMV
• Omelia alla s. Messa |
![]() |
• Istruzione |
![]() |
|
• Omelia alla Celebrazione della Passione |
![]() |
|
Sabato 13 settembre 2014
• Ultima istruzione |
![]() |
|
• Annotazioni sull'amicizia spirituale |
![]() |
|
• Omelia alla s. Messa di chiusura del corso |
![]() |
SALUTI, ABBRACCI E BACI
![]() |
Indirizzi Esercitanti ![]() |
Giovedì 4 settembre 2014
• Incontro preliminare |
![]() |
|
• Incontro di inizio Esercizi Spirituali |
![]() |
![]() |
Venerdì 5 settembre 2014
|
Come sotto il segno del pane si fa presente realmente il Cristo, così sotto il segno della nostra condizione umana di pena, di sofferenza, di umiltà, di povertà si fa presente la grazia, la vita, la gloria di Gesù risorto.
Nello Spirito Santo, Ed. Fondazione DIvo Barsotti, 30
|