Archivi autore: admin

Esercizi Spirituali Diaconandi permanenti Diocesi di Benevento 24-26 ottobre 2014

 ee2014_diac

Venerdì 24 ottobre 2014

• Incontro di inizio Esercizi Spirituali
• La ferita del peccato originale
• Omelia alla s. Messa  

• Annotazioni sull'orazione personale

 

Sabato 25 ottobre 2014

• Omelia alla s. Messa  
• Ringraziamento alla s. Comunione
• Conferenza spirituale:  La persona di Gesù Cristo  –
 I misteri della sua vita – Il Regno

• Istruzione:

 a) L'appuntamento serale  con Gesù

 b) La trasfigurazione del cristiano nella Liturgia

 

 

Domenica 26 ottobre 2014

• Omelia alla s. Messa conclusiva  

 

Archivio Caminetto Lanteriano – Anno 2014-2015

CAMINETTO LANTERIANO N. 52 DI MARTEDì 12 MAGGIO 2015

Presentazione della Liturgia della Parola
della Solennità dell'Ascensione
Liturgia della Parola 

CAMINETTO LANTERIANO N. 51 DI MERCOLEDÌ 6 MAGGIO 2015

 

 

Presentazione della Liturgia
della Parola di Domenica
10 maggio  2015
 – Sesta di Pasqua
LITURGIA DELLA PAROLA

LETTURE BIBLICHE      

 

 

 

 

CAMINETTO LANTERIANO N. 50 DI MERCOLEDÌ 29 APRILE 2015

 

Presentazione della Liturgia
della Parola di Domenica
3 maggio  2015
 – Quinta di Pasqua
Condivisione 

 LETTURE BIBLICHE  

 

CAMINETTO LANTERIANO N. 49 DI MERCOLEDÌ 22 APRILE 2015

 

 

 

Presentazione della Liturgia della Parola
di Domenica 26 aprile   2015
 – IV 
Domenica di Pasqua

52a  GIORNATA DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI 

   LETTURE BIBLICHE     

MESSAGGIO DI
PAPA FRANCESCO

PER LA 52GIORNATA DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI

La vocazione è un "esodo" da sé verso Dio e i poveri

 

 

Liturgia della Parola
di Domenica 26 aprile   2015
 – IV 
Domenica di Pasqua 

 
 

 

 

 

CAMINETTO LANTERIANO N. 47 DI MERCOLEDÌ 8 APRILE 2015  

 

Liturgia della Parola
di Domenica 12 aprile   2015
 – II 
Domenica di Pasqua

 LETTURE BIBLICHE     

 

Condivisione delle risonanze
della Parola

 

 

Presentazione della Liturgia della Parola
di Domenica 12 aprile   2015
 – II 
Domenica di Pasqua

               LETTURE BIBLICHE     

 

CAMINETTO LANTERIANO N. 46 DI MERCOLEDÌ 25 MARZO 2015

Presentazione della Liturgia della Parola
di Domenica 29 marzo   2015
 – 
Domenica delle Palme

   LETTURE BIBLICHE     

 

Condivisione delle risonanze
della Parola

 

 

CAMINETTO LANTERIANO N. 45 DI MERCOLEDÌ 18 MARZO 2015

Schermata 2015-03-18 alle 21.12.29

 

 

 

Presentazione della Liturgia della Parola
di Domenica 22 marzo   2015

Quinta Domenica del Tempo di Quaresima "B"

                   LETTURE BIBLICHE     

 

 

 

 

CAMINETTO LANTERIANO N. 44 DI MERCOLEDÌ 11 MARZO 2015

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Presentazione della Liturgia della Parola
di Domenica 15 marzo   2015

Quarta Domenica del Tempo di Quaresima "B"

                    LETTURE BIBLICHE     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CAMINETTO LANTERIANO N. 43 DI MERCOLEDÌ 4 MARZO 2015

Schermata 2015-03-04 alle 21.31.44

 

Presentazione della Liturgia della Parola
di Domenica 8 marzo   2015
 
Terza Domenica del Tempo di Quaresima "B"

                    LETTURE BIBLICHE    

 

CAMINETTO LANTERIANO N. 42 DI MERCOLEDÌ 25 FEBBRAIO 2015

Schermata 02-2457079 alle 21.43.08  

Presentazione della Liturgia della Parola
di Domenica 1° marzo gennaio 2015
 
Seconda Domenica del Tempo di Quaresima "B"

LETTURE BIBLICHE    

 

 

CAMINETTO LANTERIANO N. 41 DI MERCOLEDÌ 28 GENNAIO 2015

Presentazione della Liturgia della Parola di Domenica 1° febbraio gennaio 2015
Quarta Domenica del Tempo Ordinario "B" 
  CONDIVISIONE
 

 

 

CAMINETTO LANTERIANO N. 40 DI MERCOLEDÌ 21 GENNAIO 2015

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Presentazione della Liturgia della Parola
di Domenica 25 gennaio 2015
 
Terza Domenica del Tempo Ordinario "B"
  CONDIVISIONE

 

 
   

 

CAMINETTO LANTERIANO N. 39 DI MERCOLEDÌ 14 GENNAIO 2015

 

 

Presentazione della Liturgia della Parola
Domenica 18 gennaio 2015
 
Seconda Domenica del Tempo Ordinario "B"
CONDIVISIONE

 
 
 
                             

 

CAMINETTO LANTERIANO N. 38 DI MERCOLEDÌ 7 GENNAIO 2015                             

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Presentazione dellla Liturgia di Domenica 11 gennaio
Festa del Battesimo di N. S. Gesù Cristo
CONDIVISIONE

     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CAMINETTO LANTERIANO N. 37 DI MERCOLEDÌ 18 DICEMBRE 2014

 

  DOMENICA 21 DICEMBRE 2014
QUARTA DOMENICA DI AVVENTO – Anno "B"
                           Presentazione dellla Liturgia                                                                          CONDIVISIONE  

  

                                          

CAMINETTO LANTERIANO N. 36 DI MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2014

DOMENICA 14 DICEMBRE 2014  –  TERZA DOMENICA  DI AVVENTO – Anno "B"

 

 

         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CAMINETTO LANTERIANO N. 35 DI MERCOLEDÌ 4 DICEMBRE 2014

 

Schermata 12-2456995 alle 21.11.57 

 

DOMENICA 7 DICEMBRE 2014
Seconda Domenica di Avvento Anno "B"

P. Armando Santoro omv presenta la Liturgia della Parola

        

LETTURE BIBLICHE 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CAMINETTO LANTERIANO N. 34 DI MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE 2014

  DOMENICA 30 NOVEMBRE 2014
Prima Domenica di Avvento Anno "B"

 

P. Armando Santoro omv presenta la Liturgia della Parola

   

LETTURE BIBLICHE 

 

CAMINETTO LANTERIANO N. 33 DI MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2014

DOMENICA 23 NOVEMBRE 2014 – XXXIV Domenica del T. O. Anno "A"
Solennità di N. S. Gesù Cristo Re dell'Universo

Presentazione dellla Liturgia di P. Armando Santoro omv

 

CAMINETTO LANTERIANO N. 32 DI MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2014

DOMENICA 16 NOVEMBRE 2014 – XXXIIII Domenica del T. O. Anno "A"

Presentazione dellla Liturgia di P. Armando Santoro omv

CAMINETTO LANTERIANO N. 31 DI MERCOLEDÌ 5 NOVEMBRE 2014

DOMENICA 9 NOVEMBRE 2014
Festa della Dedicazione della Basilica di S. Giovanni in Laterano

     

Presentazione dellla Liturgia di P. Armando Santoro omv

LETTURE BIBLICHE 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CAMINETTO LANTERIANO N. 30 DI MERCOLEDÌ 29 OTTOBRE 2014

DOMENICA 2 NOVEMBRE 2014
Commemorazione di tutti i fedeli defunti 

Presentazione della Liturgia di
Domenica 2 novembre 2014 –
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
 

 

LETTURE BIBLICHE 

 

CAMINETTO N. 30 – 29 OTTOBRE 2014                           

Presentazione della Liturgia di
Domenica 2 novembre 2014 –
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
 

 

CAMINETTO LANTERIANO N. 29 DI MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE 2014

Presentazione della Liturgia di Domenica 26 ottobre 2014 –
XXX del Tempo Ordinario "A"

                                                                 Momento della condivisione

                                                   

L. e V. O. – Anno 2013-2014

Cammino mensile di approfondimento che attinge alla Sorgente della vita spirituale per vivere da donne e uomini redenti. Il cammino è riservato a coloro che hanno fatto gli E.V.O. oppure un corso completo di Esercizi Spirituali Ignaziani.

[Istruzione – Orazione personale – Condivisione e celebrazione Eucaristica]

 

 

 

INCONTRO DI SABATO 12 APRILE 2014

  

 

 

 

 

levo1314_29marzo

 

L'ACQUA/2

 

 

      PPT
     
     

 

 

 

Istruzione 

Omelia alla
 s. Messa 

 

 

L'ACQUA/1

Istruzione

Omelia alla
s. Messa

PPT 

 

 

LA LUCE

Istruzione

 
PPT   

 

 

 

 

IL TEMPO

Istruzione

  

 
PPT   

 

 

 

 

LA PORTA

Istruzione

  

 
PPT   

 

 

SCUOLA BIBLICA ANNO 2013-2014

SCUOLA BIBLICA DI PREGHIERA
Direttore
Diacono, Prof. Nicola Parisi
Docente di Sacra Scrittura presso
l'Ateneo Pontificio
Regina Apostolorum di Roma
ANNO 2013 2014
 
 
 
Incontro 8 – 17 maggio 2014
 Istruzione

 

 

 
L'incontro 7 di aprile non è stato registrato
 
Incontro 6 – 8 marzo 2014
 Istruzione

 

 

Incontro 5 – 7 febbraio 2014
 Istruzione

 

 

 

 

 

Incontro 4 – 11 gennaio 2014
 Istruzione
 

 

 

 

 

Incontro 3 – 7 dicembre 2013
 • Prima parte
 • Seconda parte
 
 
Incontro 2 – 9 novembre 2013
 • Prima parte
 • Seconda parte

 

 

 

 

 

 

 

Incontro 1 – 19 ottobre 2013
 • Scheda del Vangelo
 • Contenuto dell'incontro
 • Prima parte
 • Seconda parte
 
 
 
 
 
PREGHIAMO E STUDIAMO LA PAROLA

Programma del corso biblico 2013/2014

LA SACRA SCRITTURA
FONTE E MODELLO DI PREGHIERA
   

1. Tratti fondamentali della preghiera biblica

  • “Da lifne mi ata omed”: un tentativo di definizione
  • Ciò che impedisce allo spirito umano di essere in sintonia con lo Spirito di Dio
  • La preghiera come “bisogno”
  • Cos’è conveniente chiedere nella preghiera
  • La preghiera: realtà semplicissima (Sal 8,2-5; Mt 21,16)
  • Lo Spirito prega in noi

2. Gli atteggiamenti nella preghiera

  • La situazione preliminare
  • L’ingresso nella preghiera
  • Il permanere nella preghiera

3. Pregare con i sensi

  • La Scrittura nella mano, nella mente, nel cuore, sulle labbra
  • Pregare con l’olfatto
  • Pregare con il tatto
  • Pregare con la vista
  • Pregare con il gusto
  • Il senso dell’udito nella preghiera

4. Caratteristiche e forme di preghiera

  • Il luogo
  • Il tempo
  • I gesti
  • Gli atti cultuali
  • Le “forme” pre-esiliche della preghiera
  • Le “forme” post-esiliche della preghiera

5. Mosè, Anna, Maria: modelli oranti di preghiera

  • Le caratteristiche della preghiera di Mosè: il canto di Es 15
  • Le caratteristiche della preghiera di Anna: la lode di 1Sam 1,1-18
  • Le caratteristiche della preghiera di Maria: il Magnificat

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

19/10/2013     08/02/2014    09/11/2013     08/03/2014      07/12/2013    05/04/2014      11/01/2014  17/05/2014

Ogni incontro prevede un'ora di preghiera personale sulla Parola che è stata oggetto di istruzione.

Il corso, costituito da 8 incontri con cadenza mensile è destinato a tutti coloro che vogliono conoscere le caratteristiche della preghiera biblica, i vari modelli, al fine di farne un’esperienza significativa all’interno del proprio atteggiamento di fede. Non ha lo scopo di introdurre alla Lectio Divina né di spiegarne la struttura o le caratteristiche ma intende richiamare alcune forme ed alcuni contenuti della preghiera biblica attraverso l’approccio diretto alla Sacra Scrittura. Essenzialmente il corso sarà costituito da due parti strettamente correlate tra loro allo scopo di mettere in risalto la struttura ed il modello della preghiera biblica e dall’altra parte un modello da seguire come guida per l’esperienza personale della preghiera.

Gli argomenti presentati saranno correlati da una ricca bibliografia per lo studio personale. Ad ogni partecipante all’inizio dell’incontro verrà data la traccia o il percorso di presentazione della lezione. 

                                            Nicola Parisi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CLICCARE QUI PER ACCEDERE ALLA ZONA RISERVATA PER L'ACCESSO
AL MATERIALE DIDATTICO E ALLE REGISTRAZIONI DEGLI INCONTRI

Chi lo desiderasse può chiedere l'accesso al materiale didattico inviando un'e-mail di richiesta a
segreteria@casalanteri.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Esercizi Spirituali al Seminario Metropolitano di Salerno – Getsemani di Paestum 28/9 – 3/10/2104

a

Programma del corso 

Domenica 28 settembre 2014

 Incontro d'inizio Esercizi Spirituali

 

Lunedì 29 settembre 2014

 Punti per l'orazione personale
 Punti per l'orazione personale
 Omelia alla s. Messa  
 Punti serali

 

Martedì 30 settembre 2014

 Punti per l'orazione personale
 Punti per l'orazione personale  
 Omelia alla s. Messa    
 Punti serali  

 

Mercoledì 1° ottobre 2014

 Istruzione
 Conferenza sull'ipostasi battesimale  
 Omelia alla s. Messa di
 Mons. Ciro Miniero
 Vescovo di Vallo della Lucania
   
 Istruzione serale   

 

Giovedì 2 ottobre 2014

 Istruzione    
 Istruzione  
 Omelia alla s. Messa di
 Mons. Ciro Miniero
 Vescovo di Vallo della Lucania
   
 Istruzione serale   

 

Venerdì 3 ottobre 2014

 La devozione alla Vergine Maria    
 Omelia alla S. Messa conclusiva
 della B. V. Maria di Cana
   
 Ringraziamento dopo la s. Comunione  

 

1

FdC 59 – La meditazione del mese… a cura di Fabrizio Fiorenza

fdc59_psilv

fdc59_soso

fdc 59_cochin

fdc59_fabio

fdc59_rita

fdc59_mario

ffpe

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

_-5FE

CAMMINARE NELLA FEDE

Dal peccato originale, origine di ogni peccato, emerge: alla base della disobbedienza c’è la mancanza di affidamento cieco verso Dio. Se non c’è, è sintomo che non c’è amore verso Lui. È in questo spazio che si insinua e attecchisce ogni tentazione e poi si srotola tutto il procedere del male nel nostro cuore.

Quando in una coppia non c’è vero affidamento-fiducia si cerca la verifica di ciò che l’un l’altra si donano. L’amore vero è essere sempre pronti a darsi la vita l’un l’altro. La mia vita non è più mia, ma te la dono, l’uno è nell’altra e viceversa, nell’amore scambievole. Se così è, non sono più in grado di giudicare l’altro/a altrimenti non si è più l’uno nell’altra, ma l’altro/a è fuori di me e io lo/a misuro e ogni volta classifico e giudico.

Come faccio a fidarmi sempre dell’altro? Se la scelta nasce su base solida scegliendoci con Dio, io nell’affidarmi all’altro/a mi fido-affido a Dio e riponiamo la nostra fedeltà non nella nostra capacità di fedeltà, ma in quella di Dio.

Dio ci addestra ad amarLo.

 

Spesso nel Vangelo Gesù ci dà delle indicazioni, ma non la spiegazione del perché. Anche all’origine Dio ordinò:

 

[Gen 2, 16-17] “16Il Signore Dio diede questo comando all'uomo: «Tu potrai mangiare di tutti gli alberi del giardino, 17ma dell'albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché, quando tu ne mangiassi, certamente moriresti»”

Il motivo è per farci camminare nella fede e non nel sospetto in Lui. Solo così la Sua Parola vive in noi perché ci fidiamo e si realizza diventando il Suo Amore che ci fa agire.

 

 

 

 

 

 

 

FdC 59 – Pensiero Eucaristico di Benedetto XVI

fdc59_psilvano

fdc59_soso

fdc 59_cochin

fdc59_fabio

fdc59_rita

fdc59_mario

ffpe

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

fdc59_penseuc2

Pane e vino diventano il suo Corpo e Sangue. A questo punto però la trasformazione non deve fermarsi, anzi è qui che deve cominciare appieno. Il Corpo e il Sangue di Cristo sono dati a noi affinché noi stessi veniamo trasformati a nostra volta. Noi stessi dobbiamo diventare Corpo di Cristo, consanguinei di Lui. Tutti mangiamo l'unico pane, ma questo significa che tra di noi diventiamo una cosa sola. L'adorazione, abbiamo detto, diventa unione. Dio non è più soltanto di fronte a noi, come il Totalmente Altro. È dentro di noi, e noi siamo in Lui.

Benedetto XVI

Omelia del 21/a Colonia 8/2005 a Colonia –  [Clicca qui per leggerre l’intera omelia]

 

Sabato 25 ottobre 2014

Giornata dell'Adorazione Silenziosa

Telefonare allo 06 2266016 per i turni di adorazione

 

Ottobre 2014 – Giornata dell'Adorazione Silenziosa: Sabato 25 ottobre 2014

 

 

 

 

 

 

 

 

FdC 59 – Auguri, piccola mia Miriam… di Mario Ledda

fdc59_psilv

fdc59_soso

fdc 59_cochin

fdc59_fabio

fdc59_rita

fdc59_mario

ffpe

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

zamario

21 SETTEMBRE 2014

Mario con la moglie Cristina, la figlia Beatrice di 5 anni e Miriam di 4 mesi.

 

Per il tuo battesimo vorrei augurarti la felicità, ma anche la pazienza per sopportare il dolore

vorrei augurati la ricchezza, ma anche la consapevolezza che siamo tutti 
poveri in questo mondo;

vorrei augurarti l'intelligenza, ma anche l'umiltà per saper ammettere a volte che
non capiamo nulla; 

vorrei augurarti la bellezza, ma anche la capacità di proteggere chi non è piacevole e disprezzato;

vorrei augurarti la bontà, ma anche la forza per perdonare chi ti fà un torto;

vorrei augurarti la serenità, ma anche la sapienza per poter affrontare i momenti di fatica.

Vorrei augurarti l'amore, ma anche la grazia per saper amare chi non ti ama.

Per il tuo battesimo vorrei augurare a me e alla mamma di aiutarti a crescere sana, bella, simpatica, amorevole, intelligente, felice, ma sopra ogni cosa vorrei augurare a me e alla mamma di ricordarci sempre che noi ti abbiamo messo al mondo ma non sei nostra, noi ti abbiamo concepito ma sei stata pensata, amata e desiderata dall'eternità da Qualcun altro molto prima, noi ti amiamo tanto ma l'amore di Dio è molto più grande, che noi siamo i tuoi genitori ma Lui è tuo padre e tua madre prima e più di noi.

Nel giorno del tuo battessimo ti auguro di realizzare i sogni che Dio ha per te, perché Lui ti conosce, ha scritto il tuo nome sul suo cuore e desidera ardentemente la tua felicità, la tua realizzazione piena tanto che ha dato
la vita per te.

Auguri piccola mia!

Papà Mario

 

 

 

 

 

 

 

FdC 59 – Caro Padre mio e nostro… di Rita Campagna

fdc59_psilv

fdc59_soso

fdc 59_cochin

fdc59_fabio

fdc59_rita

fdc59_mario

ffpe

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

232

Caro Padre mio e nostro, ti ringrazio e ti benedico per la meravigliosa, se pur breve, esperienza che mi hai fatto vivere assieme ai fratelli in un oasi di pace e di tranquillità che hanno fatto tanto bene al mio cuore. 

In questa oasi ho potuto conoscerti meglio, sentire chiare e nette le tue parole, insieme con lo Spirito Santo: "non dubitare mai più del mio amore. In realtà, Padre mio, non ne ho mai dubitato, non più ora che nei momenti di difficoltà, guardo la S. Croce e proseguo il cammino… non riesco ad immaginare la mia vita senza di Te.

Ora sei il mio respiro, la mia anima, il mio cuore e lo credo seriamente, non tanto per dire. La mia anima nella Tua anima, i miei occhi nei Tuoi occhi, il mio cuore nel Tuo cuore, il mio spirito nel Tuo Spirito, parlami ancora Signore, parlami, ho bisogno di Te.

Pur sapendo che a casa mi aspettavano i doni più belli che Tu mi hai donato: mio marito, i miei figli, ho pianto tante lacrime, tante, come se mi sentissi strappata al Tuo amore. Ma non è così: Tu sei con me tutti i giorni, devo solo imparare a gestire al meglio il mio tempo con Te, presi come siamo da questa vita fatta di ritmi, tempi, fretta e quant'altro…

Devo imparare a spostare il baricentro della mia vita su di Te, come ci ha insegnato il nostro caro direttore spirituale padre Armando che ringrazio e benedico, perché ce lo hai messo accanto, insieme a suor Mary, preziosa ancella dei nostri cuori. Grazie, grazie, grazie di cuore!

“La condurrò nel deserto e parlerò al suo cuore…” (Os 2,16) 

Alleluja ! alleluja !        A m e n!

Rita Campagna

 

 

 

 

 

 

 

Fdc 59 – Assaporare l’inferno… di Fabio Mercuri

fdc59_psilv

fdc59_soso

fdc 59_cochin

fdc59_fabio

fdc59_rita

fdc59_mario

ffpe

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

azx4Spero di riuscire a dare il senso comprensibile che desidero a ciò che qui di seguito esprimerò circa i tre giorni di Esercizi Spirituali Ignaziani presso l’Oasi di San Giovanni Battista con le Suore Battistine a San Polo de’ Cavalieri sotto la direzione di Padre Armando Santoro.

La location era deliziosa e accogliente, e le Sorelle Battistine mi hanno fatto subito assaporare il clima familiare che mi ha messo a mio agio. Questi tre giorni sono il seguito di un mio personale

percorso Spirituale che da tre anni a questa parte sto facendo con Padre Armando a San Vittorino, convogliato lì dal mio amico Francesco Saviano, prima col percorso EVO e ora con la Scuola di Formazione Spirituale, della quale inizierò, a Dio piacendo, il II anno. Ho dovuto premettere sinteticamente ciò per far comprendere meglio al lettore ciò che dirò, che non deriva da una breve recente permanenza in un ambiente religioso, ma è frutto di un lungo cammino interiore, di una vita vissuta tra brevissime meditazioni, tra pensieri più o meno ascetici, che giungevano a delle conclusioni.

Quindi sporadiche, solitarie e intime preghiere, partecipazioni sempre più occasionali a celebrazioni Eucaristiche, feste per i poveri, spesa per la Caritas, tra improvvisi flash e congetture di carattere religioso che prendevano il largo tra un ragionamento e l’altro cogli amici, sbagliato o  giusto, il tutto approdava nel mio porto interiore  e contribuiva a lasciare un qualcosa che era più di un segno.

Ogni iniziativa, pensiero, desiderio, lasciava  una traccia dentro, ma niente tenevo per assoluto, continuamente vagliavo e soppesavo. Ciò m’ha  ben  disposto alle critiche  e  mi ha permesso di crescere. In questo quadro ho avuto modo di formare la mia “memoria del cuore”. Vivevo, e tuttora vivo, da peccatore, questo però non influisce  ma arricchisce la mia “memoria del cuore”, a fare da base è stata la mia fede salda, e la convinzione che il Vangelo di Gesù, che di tanto in tanto leggevo, lo sentivo Vivo e Vero: ed è stato proprio questo che mi ha permesso di crescere spiritualmente.

Ora qualcuno avrà sicuramente pensato che a farmi crescere spiritualmente siano stati quel poco che leggevo del  Vangelo o la mia fede, ma non è così. Intendo dire che ciò che m’ha fatto spiccare il volo spiritualmente è stato proprio il mio vissuto da “peccatore”. 

Senza che andate a rileggere:  avete capito bene: il mio vissuto da peccatore.  Per dirla tutta con precisione, non son state le mie rare preghiere o riflessioni sui pochi passi  del  Vangelo letti,  ma  è stata una crescente presa di consapevolezza del mio essere peccatore che di pari passo mi dava la misura della mia distanza da Dio e il divario incolmabile che avevo con una via redentrice e salvifica.  

“Ho preso consapevolezza del mio essere peccatore”. È la mèta più importante scoperta finora. Mi fa vedere continuamente dentro. Non mi fa sentire meglio di nessun altro, compresi tutti, anche coloro che danno lustro alle pagine di cronaca dei giornali o telegiornali.  Di conseguenza mi spinge a una ricerca incessante della misericordia del Signore, mi fa venire alla mente la “ricerca dell’acqua da parte della cerva assetata” (cf Sal 42,2).

Misericordia,  alla quale mi affido giornalmente, specie quando m’accorgo di soccombere durante le mie quotidiane battaglie Spirituali o quando il mio bagaglio di peccati mi si ripropone innanzi, aperto, dal quale fuoriesce di tutto, e non riesco a dimenticare, né posso farmi assolvere. 

I tre giorni Ignaziani son serviti proprio a questo: farmi assaporare l’Inferno: la mia lontananza da Gesù. Hanno scoperchiato d’un tratto il “quanto tempo ho perso senza di Lui”. 

Tre giorni per riconsiderare tutte quelle cose che in un modo o nell’altro, hanno usurpato l 'obiettivo primario: Gesù. Anzi, quest’amarezza l’ho assaporata già dopo il primo giorno. 

Ho respirato una vergogna indescrivibile per i miei peccati. Una vergogna che non è verso qualcuno, ma di me verso l’interno di me: verso la mia percezione interiore di Dio: verso Dio.  

Son bastati tre giorni per mettermi di fronte al “mio totale bisogno di misericordia” che è solo un altro nome del mio “peccato” svelato. Durante questi tre giorni non ho potuto fare a meno della mia affiancatrice Sr. Mary che mi ha sostenuto e rinfrancato, rammentandomi, nella maniera più delicata possibile, della Grazia che sovrabbonda dai miei peccati laddove confido nella Sua misericordia, mi ha poi illuminato ricordandomi della tenerezza che faccio a Gesù e della bellezza del giusto percorso che ora sto facendo. Sapevo a cosa stavo andando incontro, è una esperienza che ho vissuto negli EVO. 

Mi rammarico solo di non aver potuto fare tutti i giorni degli Esercizi Ignaziani. 

Ringrazio Padre Armando, Suor Mary e tutte le Sorelle Battistine e tutti i corsisti coi quali più o meno mi sono soffermato a discorrere, seppure a gesti e a sguardi, dato il “silenzio ordinato”, ci dicevamo tutto, da buoni italiani…

Fabio Mercuri