|
|
|
|
|
Carissimi Amici di Casa Lanteri, la luce del Signore Risorto illumini il nostro cammino verso la Santità! Come sempre, con la Solennità di Tutti i Santi, il mese di Novembre si apre con la proclamazione del Vangelo delle Beatitudini, che allarga il nostro sguardo a contemplare gli orizzonti gioiosi della Santità. Nell’ascoltare questo brano evangelico, però, dobbiamo confessare di essere colti da sentimenti contrastanti: da un lato sentiamo il fascino di queste affermazioni di Gesù; ma, dall’altro, ci sembra tutto una contraddizione. Infatti, ci chiediamo: “Ma come si fa ad essere Beati, se poveri, afflitti, affamati, perseguitati…?”. In genere, il nostro modo di risolvere e superare questa contraddizione è quello di vedere nelle Beatitudini come una sorta di consigli dati a noi discepoli del Cristo, per meritare un giorno di essere ricchi, ricompensati, giustificati, vendicati… E ci sbagliamo grandemente! In questo modo, infatti, perdiamo di vista la loro parte più bella e profonda, che è appunto l’appello alla Gioia. Dobbiamo capire, allora, che le Beatitudini sono una rivelazione di ciò che producono l’appello e la presenza di Gesù nel cuore di coloro che lo accolgono. Non si tratta di un rovesciamento futuro di situazioni deplorevoli; si tratta di una simultaneità sorprendente: nel Regno di Dio si è felici anche se poveri, felici anche se afflitti, felici affamati ed assetati, felici perseguitati, perché si è trovata una sorgente di vita che permette di sollevare e portare con gioia tutto questo. La rivelazione di Gesù ci vuole condurre a capire che la vera felicità è sentire la sua presenza nel nostro cuore: una presenza che ci rende capaci di amare e servire come Lui; una presenza che ci comunica una tale intensità di vita e di gioia, da non poter fare a meno di preferirla a tutto il resto. In quest’anno il 1° novembre cade di Domenica, giorno della nostra processione mariana: una ragione in più, allora, per rivolgerci con fiducia a Maria, Regina di tutti i Santi e prima Beata del Regno, perché ci aiuti ad accogliere con fede la parola del Figlio suo, così che anche noi possiamo penetrare in quell’universo di Gioia piena e di Santità vera che Egli vuole donarci. Con grande affetto p. Carlo, omv
|
CAMINETTO LANTERIANO N. 75 DI MARTEDÌ 24 MAGGIO 2016
![]() |
PRESENTAZIONE DELLA LITURGIA DELLA SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI – 29/05/2016 |
![]() |
Testi biblici |
CAMINETTO LANTERIANO N. 74 DI MARTEDÌ 17 MAGGIO 2016
![]() |
PRESENTAZIONE DELLA LITURGIA DELLA SOLENNITÀ DELLA SANTISSIMA TRINITÀ – 22/05/2016 |
![]() |
Testi biblici |
CAMINETTO LANTERIANO N. 73 DI MARTEDÌ 10 MAGGIO 2016
![]() |
PRESENTAZIONE DELLA LITURGIA DELLA |
![]() |
Testi biblici |
CAMINETTO LANTERIANO N. 72 DI MARTEDÌ 3 MAGGIO 2016
![]() |
PRESENTAZIONE DELLA LITURGIA DELLA SOLENNITÀ DELL'ASCENSIONE AL CIELO DI N.S.G.C. |
![]() |
CAMINETTO LANTERIANO N. 71 DI MARTEDÌ 26 APRILE 2016
![]() |
PRESENTAZIONE DELLA LITURGIA DELLA VI DOMENICA DI PASQUA "C" |
![]() |
CAMINETTO LANTERIANO N. 70 DI MARTEDÌ 19 APRILE 2016
![]() |
PRESENTAZIONE DELLA LITURGIA DELLA V DOMENICA DI PASQUA "C" |
![]() |
![]() |
PRESENTAZIONE DELLA LITURGIA DELLA IV DOMENICA DI PASQUA "C" |
|
|
![]() |
Testi biblici |
CAMINETTO LANTERIANO N. 69 DI MARTEDÌ 12 APRILE 2016
![]() |
PRESENTAZIONE DELLA LITURGIA DELLA IV DOMENICA DI PASQUA "C" |
|
|
![]() |
Testi biblici |
CAMINETTO LANTERIANO N. 68 DI MARTEDÌ 8 MARZO 2016
|
|
||||
Testo ![]() |
Letture bibliche ![]() |
||||
![]() |
CAMINETTO LANTERIANO N. 67 DI MARTEDÌ 1° MARZO 2016
|
|
||||
Testo ![]() |
Letture bibliche ![]() |
||||
![]() |
|
CAMINETTO LANTERIANO N. 66 DI MARTEDÌ 23 FEBBRAIO 2016
|
||
Letture bibliche ![]() |
||
CAMINETTO LANTERIANO N. 65 DI MARTEDÌ 16 FEBBRAIO 2016 |
||
CAMINETTO LANTERIANO N. 64 DI MARTEDÌ 9 FEBBRAIO 2016
|
||
Letture bibliche ![]() |
![]() |
CAMINETTO LANTERIANO N. 63 DI MARTEDÌ 2 FEBBRAIO 2016
|
||
Letture bibliche ![]() |
CAMINETTO LANTERIANO N. 62 DI MARTEDÌ 26 GENNAIO 2016
![]() |
Presentazione |
|
CAMINETTO LANTERIANO N. 61 DI MARTEDÌ 19 GENNAIO 2016
Presentazione |
![]() |
![]() |
|
2015-2016 | 2014-2015 |
2013-2014 |
CAMINETTO LANTERIANO N. 60 DI MARTEDÌ 15 DICEMBRE 2015
Liturgia della Parola di Domenica 20 dicembre 2015 – Quarta di Avvento "C" | |
|
CAMINETTO LANTERIANO N. 59 DI MARTEDÌ 17 NOVEMBRE 2015
Liturgia della Parola di Domenica 22 novembre 2015 – XXXIV del Tempo Ordinario "B" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
CAMINETTO LANTERIANO N. 57 DI MARTEDÌ 3 NOVEMBRE 2015
Presentazione della |
LETTURE
|
CAMINETTO LANTERIANO N. 56 DI MARTEDÌ 27 OTTOBRE 2015
Presentazione della |
LETTURE
|
CAMINETTO LANTERIANO N. 55 DI MARTEDÌ 20 OTTOBRE 2015
Presentazione della |
LETTURE |
CONDIVISIONE
|
|
Incontri di preghiera con le icone e di scrittura delle icone ovvero laboratorio iconografico. Si tratta di un percorso di fede e preghiera alla luce delle Icone Bizantine. Un percorso nel quale si contempleranno le immagini sacre alla ricerca del Volto di Cristo Risorto. Al percorso di fede viene accostato anche un laboratorio iconografico per coloro che desiderano esprimere l'amore per il Signore anche attraverso la realizzazione di una icona. Nel laboratorio si imparerà a scrivere una icona (“scrivere” perché è anch'essa Parola di Dio scritta con l'immagine). È richiesta minima manualità artistica.
Gli appuntamenti sono a cadenza mensile da ottobre a maggio, Primo incontro sabato 31 ottobre ore 16:30-19:00 [inclusa s. Messa]. Per iscrizioni e informazioni telefonare in Segreteria (06 2266016 – <segreteria@casalanteri.it>). Le iscrizioni per il laboratorio iconografico scadono l’11 ottobre.
|
|
|
|
|
Gesù parlando ai farisei e ai discepoli si esprimeva sempre allo stesso modo; anche oggi, di fronte alle nostre domande e ai nostri dubbi, Egli mette in evidenza le stesse cose di allora. La persona è al centro dei Suoi discorsi mettendo in chiaro il motivo per cui l’uomo e la donna, maschio e femmina, sono stati creati da Dio e le regole da rispettare per relazionarsi con gli altri (Mc 10, 2-16). Gesù ci mette in guardia, non dobbiamo mai dimenticare il motivo per cui determinate regole sono state decise e stare attenti a fare sempre la reale volontà di Dio. Per poter avere sane e sante relazioni con gli altri dovremmo seguire “regole divine” che portano a considerare le persone di fronte a noi come le creature più belle che Dio ha voluto. Quante volte diciamo con il cuore, di voler seguire Gesù in tutto e per tutto, ma spesso ci succede come al giovane ricco che abbiamo conosciuto nel Vangelo; Gesù fissa il Suo sguardo su di noi e dice: “Una cosa sola ti manca…” (Mc 10, 17-30). Quella cosa che manca, sembra per noi essere più importante di ogni altra cosa….persino di Gesù. Ma non ce ne rendiamo conto. Come i discepoli chiediamo stupiti: “E chi può essere salvato?” Non ci dobbiamo rattristare, Gesù ci rasserena: “Nulla è impossibile a Dio”. Capita di chiedere al Signore le cose che ci fanno comodo e facciamo le preghiere che più ci interessano, senza pensare che quello che chiediamo può non rientrare nella volontà di Dio. Vorremmo far fare al Signore quello che vogliamo; come Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo, crediamo di essere migliori di altri e per questo meritare un posto di privilegio (Mc 10, 35-45). Non abbiamo timore neanche di parlarne con Gesù. Se vogliamo diventare “grandi” non abbiamo capito nulla del Vangelo. Nessuno é grande e nessuno è il primo, anche Gesù è venuto per servire e non per essere servito. Gesù passa sulla nostra strada… lo riconosciamo? Quando Gesù incrocia il nostro cammino, siamo in grado di riconoscerlo come il Figlio di Dio? Quando poi lo riconosciamo e ci chiama…gli corriamo incontro per farci salvare? Gesù ci vuole aiutare, ci vuole guarire… ma noi chiediamo a Gesù di aiutarci, di guarirci? E quando guariti, riconosciamo l’opera grande di Dio e seguiamo il Figlio Suo lungo la strada…? (Mc 10, 46-52)
|
|
Carissimi Amici di Casa Lanteri, eccoci al nostro appuntamento con il nostro Foglio di Ottobre, mese del s. Rosario, mese delle Missioni, mese dell'atteso Sinodo sulla Famiglia. Quest'anno, per via del passaggio della Madonna Pellegrina da Fatima, tutte le nostre attività ordinarie, che iniziavamo abitualmente a settembre, hanno slittato ad ottobre e così abbiamo poco da dire oltre al fatto che abbiamo concluso la stagione degli Esercizi Spirituali con un altro bel corso presso le Suore Battistine dell'Oasi di S. Giovanni Battista a S. Polo de' Cavalieri. Le nostre amiche Zelinda, Eugenia e Francamaria ci diranno qualcosa di quest'esperienza nel loro articolo.
I lavori del nostro giardino della Madonna di Lourdes si sono praticamente fermati per il passaggio della Madonna Pellegrina e altri motivi, riprenderanno a giorni, spero che potremo inaugurare il giardino in questo mese. Il 3 ottobre presenteremo, a Dio piacendo, il cammino degli E.V.O. agli interessati che spero siano anche quest'anno numerosi. Raccomando a tutti la diffusione di quest'appuntamento. Ricordo inoltre l'iniziativa dell'Arte & Spiritualità con la preghiera sulle icone e il laboratorio di scrittura di esse [programma]. Ricordo poi che ritorna il Caminetto Lanteriano e ritorna nel giorno di martedì, riprendiamo martedì 20 ottobre alle ore 21:00 [programma] Ora vi lascio alla lettura degli altri articoli Dio vi benedica tutti P. Armando omv
|
|
|