Archivi autore: admin

FdC 73 – Un’opportunità per crescere… di Stefano Mariani

rs

febbr

0x1

3

1

_x

4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

77777

Il 20 ottobre 2015 ho iniziato a partecipare al primo anno della Scuola Teorico-Pratica di Formazione Spirituale “P.Pio Bruno Lanteri”, presso il Santuario di San Vittorino a Roma.

Da qualche anno Padre Armando Santoro mi aveva parlato di questo corso, ma per mancanza di tempo non ero mai riuscito a frequentarlo.

Solo negli ultimi mesi, liberandomi da altri impegni e aumentando il desiderio di conoscere più da vicino gli Esercizi Spirituali Ignaziani, ho dato seguito al consiglio di Padre Armando, che tra l’altro è la guida egregia di questo corso di formazione.

In questi incontri, che durano quattro ore ed hanno una cadenza mensile, si riceve una formazione spirituale profonda che aiuta a crescere e maturare nel cammino di amore in Cristo.

In questo primo anno del triennio in cui si sviluppa la Suola di Formazione, stiamo conoscendo e approfondendo: la Prima Settimana degli Esercizi Spirituali Ignaziani, il Padre Creatore e il peccato come ce lo presenta il Catechismo della Chiesa Cattolica, i grandi Maestri spirituali.

A prima vista può sembrare un percorso per “addetti ai lavori”, cioè consacrati o universitari, in realtà la semplicità e la chiarezza dei contenuti esposti da Padre Armando rendono il corso accessibile a tutti.

La preghiera come relazione viva e personale con il Dio vivo e vero è stato uno dei primi argomenti trattati, che subito mi ha catapultato in emozioni nuove, soprattutto ho sentito il bisogno di rivedere il mio approccio nell’incontrare nel quotidiano il Signore. Sto capendo pian piano l’importanza del silenzio, dell’orazione, dello svuotamento interiore, del trasformare i più reconditi pensieri in pensieri spirituali, dell’accostarsi costantemente  alla pratica del raccoglimento interiore.

Padre Armando con infinita dolcezza ci sta guidando a capire come gli Esercizi Spirituali sono una forte esperienza di Dio, un’occasione per fermarci dallo stress quotidiano per rinvigorire nella fede e nell’amore. C’è bisogno di educare la volontà e proiettarla verso il bene, attraverso un discernimento delle nostre azioni, riconoscendo i nostri peccati e i nostri limiti, per poter scorgere negli ultimi il volto di Cristo. 

Il volto di Cristo che diventa sempre più un amico che ci cammina vicino e che entra nella nostra vita, quanto più riusciamo con la nostra immaginazione a entrare nelle scene evangeliche.

E se ora sto vivendo con tanto entusiasmo questo corso, che considero un cammino di svelamento del Padre Misericordioso nei miei confronti, che sta intervenendo smussando angoli caratteriali che corrompevano il desiderio di seguirLo, altresì ho la consapevolezza di dover combattere forse per tutta la vita contro le inclinazioni al male e le tentazioni di questo mondo. 

Dovrò continuare  a mettermi  in discussione, in gioco, di avere l’ energie necessarie per essere sempre pronto a superare le battaglie spirituali a cui andrò incontro, dovrò fidarmi di Gesù anche quando le tenebre sembreranno vincenti sulla luce, quando la paura e i brividi dello sgomento vorranno dominare sulla pace del cuore. 

Non sarà sempre facile ma ho la certezza che questo cammino intrapreso con la Scuola di Formazione mi darà la spinta spirituale per poterlo fare.

Stefano Mariani   

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

FdC 73 – La meditazione del mese… di Giusy Damiani

rs

febbr

0x1

3

1

_x

4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

www

Il termine “prova”, ovvero ciò che si fa per conoscere, dimostrare, sperimentare la natura o l’attitudine di qualcosa, porta in sé tristezza, angoscia, paura, dolore, sacrificio, odio, malessere, rabbia, invidia.

Il termine “prova” porta in sé anche speranza, amore, solidarietà, amicizia, gioia, coraggio, aiuto, preghiera, esperienza.

Ma “prova” non è solo un termine, non è solo una parola.

È una situazione che si sta vivendo o si è vissuta e che non deve considerarsi necessariamente brutta e negativa, può considerarsi anche bella e positiva.

La prova non è solo dolore ed è soprattutto «Grazia».

Si, la prova è una «Grazia».

È sicuramente doloroso e duro vivere i momenti di prova  ma è proprio in quei momenti che il Signore ci sta parlando e ci sta dicendo qualcosa. Questo può essere solo una «Grazia».

La vita è piena di prove da affrontare e superare, ma è la vita stessa una prova… è la vita terrena che ci prepara alla vita eterna, la gioia eterna.

Dio non ci ha creati per vivere il dolore, ci ha creati per essere felici e godere della Sua creazione.

Se le prove ci fanno soffrire e lasciano segni negativi significa che non riusciamo a sentire il Signore che ci parla e non ci accorgiamo che il Signore è accanto a noi e ci sostiene.

Resta con noi, Signore, nell’ora della prova.

Giusy Damiani

 


 

 

 

 

 

 

 

FdC 73 – L’Editoriale di P. Armando Santoro omv

rs

febbr

0x1

3

1

_x

4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Carissimi Amici di Casa Lanteri,

scrivo questo Editoriale al termine dell'Assemblea annuale degli Oblati di Maria Vergine che si è svolta qui a Casa Lanteri dal 25 a 29 gennaio. Sono stati giorni belli di fraternità, condivisione, confronto, verifica e programmazione.

assomv2016x

Grande momento di grazia, dall'11 al 16 gennaio, è stato il corso di Esercizi Spirituali straordinario sulla prima tappa del camino ignaziano che abbiamo organizzato su richiesta di alcuni sacerdoti Legionari di Cristo Re, allargato poi a tutti, che ha avuto una larga adesione, come potete vedere nella foto in basso. 

Schermata 2016-01-30 alle 10.13.34

A fine gennaio abbiamo vissuto il grande momento di testimonianza umana e cristiana che è stato il Family Day.

Schermata 2016-01-30 alle 18.35.39

Sabato 30 e domenica 30 qui alla Sala del Cuore Immacolato abbiamo avuto l'incontro con P. ALFREDO FERRETTI OMI, Direttore del Consultorio Centro Famiglia del Vicariato di Roma, che ha presentato la relazione finale del Sinodo dei Vescovi sulla Famiglia 
A proposito della famiglia, vi invito ad ascoltare l'eccezionale conferenza dell'avv. Elisabetta Frezza su cosa hanno preparato di bello i nostri bravi politici per i nostri figli, che potete ascoltare tramite il video qui a  destra.

 

Raccomando a tutti voi la partecipazione anche via on line al Fine Setttimana Spirituale di Quaresima che si svolgerà, piacendo a Dio, dal 19 al 21 febbraio prossimi ,in cui approfondiremo la spiritualità di San Francesco di Sales delineata nel suo testo Filotea, divenuto uno dei classici intramontabili della spriitualità cristiana. Schermata 2016-01-25 alle 18.18.19

Ora vi lascio alla lettura degli altri articoli del nostro Foglio: quegli delle nostre amiche Grazia e Pamela che ci condividono qualcosa dell'esperienza fatta agli Esercizi di gennaio, dell'amica Giusy che ci propone la sua meditazione mensile e del breve e bel pensiero eucaristico di don Oreste Bensi.

Augurandovi una Santa Quaresima, vi benedico tutti di cuore

P. Armando omv

 


 

 

 

 

 

 

 

FdC 73 – Gli appuntamenti di Febbraio 2016

rs

febbr

0x1

3

1

_x

4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

123

Schermata 2016-01-25 alle 18.18.19

MARTEDÌ 2 FEBBRAIO 

ORE 21:00   CAMINETTO LANTERIANO 
                    Condiviamo insieme la Liturgia della Domenica
                    in collegamento streaming [Programma]

SABATO 6 FEBBRAIO

Ore 15:30  E.V.O. 2

                   Scuola Bibilca con il diacono prof. Nicola Parisi
                   Docente di Sacra Scrittura  [Programma]

MARTEDÌ 9 FEBBRAIO 
Scuola Formazione Spirituale 2

ORE 21:00   CAMINETTO LANTERIANO 
                    Condiviamo insieme la Liturgia della Domenica
                    in collegamento streaming [Programma]

 

 

VENERDÌ 12 FEBBRAIO 
Ore 18:00 GUIDE EVO
 

SABATO 13 FEBBRAIO 

Ore 16:30 – 19:00  ARTE & SPIRITUALITÀ    [Programma]

0G2

DOMENICA 14 FEBBRAIO   

Ore 10:00 – 18:00  RITIRO SPIRITUALE APERTO A TUTTI  

La proposta spirituale di quest'anno è tratta
dal Vangelo di Luca
Dirige il ritiro P. Armando Santoro omv    [Programma]

0000

MARTEDÌ 16 FEBBRAIO 

Ore 15:30  Scuola di Formazione Spirituale 1

ORE 21:00   CAMINETTO LANTERIANO 
                    Condiviamo insieme la Liturgia della Domenica
                    in collegamento streaming [Programma]

 

Schermata 2016-01-25 alle 18.18.19

MARTEDÌ 23 FEBBRAIO 

Ore 15:30  Scuola di Formazione Spirituale 3

ORE 21:00   CAMINETTO LANTERIANO 
                    Condiviamo insieme la Liturgia della Domenica
                    in collegamento streaming [Programma]

 

GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO 

Ore 15:30  Gruppo dei Classici della Spiritualità Cristiana
                    [Programma]

Schermata 2015-08-25 alle 18.28.44

SABATO 27 FEBBRAIO 

Ore 15:30  E. V. O. 1

                   L.eV.O – Liturgia e Vita Ordinaria     
                                Diretto da Sr Mary Kowalski omvf
   
      Gruppo riservato a chi ha già fatto un corso
     di
 Esercizi Spirituali completo o gli EVO]

DOMENICA 28 FEBBRAIO

Ore 10:00 – 18:30  INCONTRI DI SPIRITUALITÀ CONIUGALE
                               [Programma]
Dirigono l'incontro

Sr Anna Cappellucci omvf e il dott. Stefano Ottaviani

 

00012
 

 

 


 

 

 

 

 

 

FdC 73 – La pagina di P. Carlo Rossi omv

rs

febbr

0x1

3

1

_x

4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

carlooj

Carissimi Amici di Casa Lanteri,

il Signore effonda su di voi la ricchezza delle sue benedizioni!

Il mese di Febbraio si apre con la Solennità della Presentazione di Gesù bambino al tempio, in cui si celebra la Giornata Mondiale di rendimento di grazie e di preghiera per il dono della Vita Consacrata.

Per noi O. M. V. la solennità della Presentazione ha un’importanza speciale, perché viene a spiegare il significato del nome che il Venerabile Padre Lanteri, nostro Fondatore, ha voluto dare alla nostra famiglia religiosa.

Oblati di Maria Vergine, infatti, significa: “Offerti al Padre attraverso le mani di Maria Santissima” ed esprime il senso della nostra stessa vita consacrata.

In quest’anno, inoltre, celebriamo il secondo centenario della nostra Fondazione, avvenuta a Carignano (nella Diocesi di Torino) il 13 novembre del 1816.

Per tutti questi motivi, vorrei chiedere a voi tutti, carissimi Amici, un ricordo particolare al Signore e alla Santa Vergine per tutti gli Oblati presenti nelle varie parti del mondo, perché possiamo essere sempre fedeli testimoni dello Spirito di Misericordia e di Oblazione che sempre ha ispirato e guidato il nostro Venerabile Fondatore.

La Misericordia sarà al centro anche del prossimo tempo di Quaresima, che, secondo l’invito del Santo Padre, vogliamo vivere più intensamente come momento forte per riscoprire il volto misericordioso del Padre.

Accompagnati dalla nostra Santa Madre, ci prepareremo a vivere con gioia rinnovata il mistero della Risurrezione, che costituisce il centro e il fondamento della nostra Fede e ci apre all’unica Speranza che non delude.

A tutti voi l’augurio di un buon cammino nell’Amore del Padre!

Con grande affetto

p. Carlo, omv

 

 


 

 

 

 

 

 

 

Esercizi Spirituali Ignaziani, 11 – 16 gennaio 2016

Schermata 2016-01-13 alle 20.39.06


Lunedì 11 gennaio 2016
 
Schermata 2015-11-04 alle 19.16.25  Incontro preliminare  
Schermata 2015-11-04 alle 19.16.25  Incontro di inizio Esercizi  

Martedì 12 gennaio 2016

 
Schermata 2015-11-04 alle 19.16.25  Istruzione: Annotazioni sulla preghiera: Accogliermi – Unirmi – Aprirmi  
Schermata 2015-11-04 alle 19.16.25  Omelia alla s. Messa: Zaccheo  
Schermata 2015-11-04 alle 19.16.25  Istruzione: Annotazioni sulla preghiera: L'approccio alla Parola  
Mercoledì 13 gennaio 2016  
Schermata 2015-11-04 alle 19.16.25  Omelia alla s. Messa: Saul e Natanaele  
Schermata 2015-11-04 alle 19.16.25  Istruzione: Il battesmo e le ferite del peccato originale   
Giovedì 14 gennaio 2016  
Schermata 2015-11-04 alle 19.16.25  Omelia alla s. Messa: Il serpente innalzato da Mosè  
Schermata 2015-11-04 alle 19.16.25  Istruzione: Annotazioni sulla vita spirituale  
 L'appuntamento serale con Colui che mi ha ferito il cuore d'amore  
Venerdì 15 gennaio 2016  
Schermata 2015-11-04 alle 19.16.25  Omelia alla s. Messa: La vite e i tralci  
Schermata 2015-11-04 alle 19.16.25  Istruzione:
 La grazia della Prima Settimana – la contrizione e il senso di colpa
 
Sabato 16 gennaio 2016  
Schermata 2015-11-04 alle 19.16.25  Omelia alla s. Messa conclusiva: Simone ho una cosa da dirti  
 Ringraziamento alla s. Comunione  

FdC 72 – L’Editoriale di P. Armando Santoro omv

rs

cal copia

0x1

0002

0001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

Carissimi Amici di Casa Lanteri,

il 2015 è volato via in fretta e furia ed è arrivato il 2016 carico di attese e di speranze.

Nel mese di dicembre a Casa Lanteri oltre alle attività ordinarie, abbiamo svolto anche due corsi di Esercizi Spirituali, uno guidato da Sr Mary Kowalski omv per due nostre amiche che desideravano vivere questa esperienza e uno da Sr Anna Cappelluci omvf per un piccolo gruppo appartenenti alla famiglia religiosa di Fiat! Totus Tuus

Schermata 2016-01-09 alle 12.02.13

Adesso ci prepariamo al corso di esercizi sulla Prima Settimana Ignaziana che avrà luogo, a Dio piacendo, dall'11 al 16 di questo mese. Anche questo corso non era in programma, ma ci è stato richiesto da un piccolo gruppo di sacerdoti. Abbiamo quindi allargato la possibilità di iscriversi al corso a chiunque volesse parteciparvi e così ci sono state in tutto 16 iscrizioni: Deo gratias!

Ne approfitto per ricordarvi che, ormai da più di un anno, organizziamo corsi di Esercizi Spirituali ignaziani, oltre quelli in calendario, anche a richiesta. Sr Anna Sr Mary saranno felici di accompagnarvi in questa esperienza dello Spirito.

Speravamo di poter inaugurare il nostro giardino di preghiera nel 2015, ma non ci siamo riusciti, chissà se per l'11 febbraio, Festa della Madonna di Lourdes, riusciremo ad inaugurarlo? Passo questo desiderio al nostro coordinatore dei lavori, l'archietto Egidio Guida. Ormai comunque il più è stato realizzato, manca solo di sistemare per bene la grotta della Madonna, posizionare i punti luce e realizzare due bacini d'acqua: uno presso la grotta e uno presso il crocifisso. Fatto questo, a Dio piacendo, passeremo alla sistemazione di tutta l'area attigua con il restauro del marciapiede e alla realizzazione di una Via Crucis in mezzo all'oliveto.

000012345

Mi sento in dovere di ringraziare i nostri volontari che finora hanno portato avanti una mole veramente grande di lavoro con vera dedizione e spirito di servizio. Vi dirò che, sinceramente, se mi fossi reso conto prima di quanto lavoro che sarebbe voluto per la realizzazione di quest'opera, non l'avrei intrapresa, perché, senza mezzi economici non me la sarei sentita di chiedere ai nostri volontari un simile impegno di lavoro. Ma la Madonna fa bene le cose… e così piano piano il giardino sta venendo fuori: Deo gratias!

A dicembre abbiamo anche avuto la gioia dell'arrivo in mezzo a noi del padre OMV canadese, Yves Morin, insieme al quale ho vissuto tutti gli anni della formazione seminarista (sette) e quattro anni di vita apostolica sull'isola di Pantelleria. P. Yves (mi raccomando si pronuncia Yv, senza pronunciare la es finale) viene nella nostra comunità OMV di San Vittorino per svolgere principalmente il ministero di confessore, per cui lo potrete trovare spesso in Santuario. Schermata 2016-01-07 alle 17.14.02

Ho chiesto a P. Yves di scriverci due parole per presentarsi a voi e così troverete un suo articolo in questo Foglio. Ora vi lasco alla meditazione mensile della nostra amica Giusy e al pensiero eucaristico di s. Giovanni della Croce.

Raccomando a tutti voi la partecipazione all'incontro organizzato da sr Anna Cappellucci omvf con P. Alfredo Ferretti OMI (Oblato di Maria Immacolata), Direttore del Consutorio Centro Famiglia del Vicariato di Roma che farà una presentazione della relazione finale del Sinodo dei Vescovi sulal Famiglia [Programma] Schermata 2016-01-10 alle 11.15.14

Infine vi chiedo una preghiera particolare per il buon svolgimento dell'Assemblea annuale degli OMV che si svolgerà, piacendo a Dio, qui a Casa Lanteri dal 25 al 30 gennaio prossimi.

Un caro augurio a tutti voi per questo nuovo anno: possiate sempre sperimentare in ogni momento, nella gioia e nella difficoltà, la presenza amica e consolante di Gesù Risorto, Signore della storia e della nostra piccola vita e, guidati dal suo Santo Spirito, camminare nel mondo con i piedi per terra e la mente e il cuore al Cielo dove il Padre ci attende per far festa con noi!

Dio vi benedica tutti!

P. Armando Santoro omv
 

 

 

 

 

 

 

 

FdC 72 – Pensiero eucaristico del mese… di S. Giovanni della Croce

rs

cal copia

0x1

0002

0001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

11111111111122   

Dalla Notte oscura, libro I, cap. 6,5 
di San Giovanni della Croce

Quando alcuni si comunicano, tutta la loro preoccupazione consiste nel cercare qualche sensazione e qualche gusto più che nell’adorare e lodare umilmente Dio presente in loro. E si attaccano tanto a quest’idea che, se non vi trovano qualche gusto o consolazione sensibile, pensano di non aver fatto nulla. Questo è un modo molto umano di giudicare Dio. Non comprendono che il vantaggio più piccolo che procuri il santissimo sacramento è proprio il diletto dei sensi, mentre il più grande, quello invisibile, è la grazia divina.

Ciò spiega perché Dio, molto spesso, nega gusti e favori sensibili, proprio perché non li considerano con gli occhi della fede. Essi, invece, vogliono sentire e gustare Dio come se fosse comprensibile e accessibile, non solo su questo punto, ma anche negli altri esercizi di devozione. Tutto questo denota una grande imperfezione e una fede impura, contraria alla natura di Dio.

[Clicca qui per leggere l’intero capitolo]

[Clicca qui per leggere l'intero testo della Notte oscura]

 

 


 

 

 

 

 

 

 

FdC 72 – “Nel Santuario ti ho cercato…” di P. Yves Morin omv

rs

cal copia

0x1

0002

0001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

888   

Fu una vera sorpresa sentire dal mio Superiore Provinciale la proposta di trasferirmi a San Vittorino. Mi spiegò che in Santuario ci voleva aiuto per il ministero della confessione e che sarebbe sicuramente un bene per la mia salute. Rimasi un po’ a rifletterci sopra… ma non troppo.

Il ministero in parrocchia dove mi trovavo con p. Francesco e p. Solomon mi piaceva, principalmente per la buona intesa tra confratelli, ma richiedeva una disponibilità che cominciava a gravare sulle mie forze. Ho dunque accettato il trasferimento, con un pizzico di preoccupazione per i miei confratelli di Teramo.

0000123

Arrivato, devo dire che mi sono commosso nel confessare e celebrare, principalmente alla messa di Natale. Il Santuario rappresenta per me un luogo carismatico.  

Lì sono entrato a far parte degli Oblati di Maria Vergine nel lontano settembre 1978. Lì ho conosciuto il carisma di p. Lanteri, fondatore degli OMV. Ed eccomi di nuovo dopo 37 anni.  È un po’ come un cerchio che si chiude; mi da una sensazione di compiutezza. Attribuisco questa grazia alla Madonna, naturalmente, è la Patrona della Congregazione, ma anche a mia madre, Thérèse Noreaudeceduta lo scorso 3 settembre. Mia madre è nata il 13 ottobre 1927, nel 10° anniversario delle apparizioni di Fatima e sono sicuro che c'entra per qualcosa.

0000003

 

Ringrazio p. Armando, p. Carlo, e tutti i miei nuovi confratelli di avermi accolto. Ringrazio tutti voi che frequentate quest'Opera poiché siete voi a dare un senso alla nostra presenza dentro queste mura. Mi raccomando alla vostra preghiera perché sappia dedicarmi con impegno e passione alle mansioni che mi saranno affidate. Siate assicurati della mia per voi.

Un abbraccio fraterno in Gesù.

P. Yves, omv

Schermata 2016-01-07 alle 17.13.51Santuario di S. Anna – Canada